FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Francesco Saverio Baldinucci ([1725-1730], 1975, p. 17). Iacopo Maria deteneva anche incarichi prestigiosi a livello cittadino. Negli anni tra il 1652 ed il 1656 rivestì la carica di sindaco nella Compagnia di S. Giuseppe in terra imbiancata eseguiti ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Nicolò Alvaro senior, Marco Maria e Giuseppe seguirono le orme del padre, dedicandosi ; Della vita diFrancesco Sartori r. impiegato di finanza in Bassano terra all'amore della patria, in Le scienze della terra nel Veneto dell'Ottocento, a cura di E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e, di nuovo, nel 1561-62) di Zaccaria e di Vienna diFrancesco Gritti ( d'appena 43 lire, un pezzo diterra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare di Dorsoduro. E, nel 1599, quando giunge a Venezia il vicedomino della Camiola Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] ed aneddotica d'Italia, Venezia 1855, p. 118; D. Muoni, Governatori dello Stato di Milano, Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terradi Sormoneta, Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] tornò a esercitare la professione nella sua terra natale, dove curò diversi alti prelati, degli insegnamenti diFrancesco Fusconio, archiatra di diversi pontefici di medicina teorica della facoltà, su questioni di dietetica è ricordata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] principato diFrancesco Francia, rivestì la carica di "direttore". Direttore ancora nel 1726, nel 1730 - all'epoca del concorso Marsili di seconda classe indetto dall'Accademia e vinto da Giuseppe Wagner - ricoprì l'incarico di "direttore di figura ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] si trova oggi all'interno della chiesa di S. Francesco a Ripa, per la quale era dell'appartamento al piano terra verso nord, oggi occupato Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , nel 1475, il C. sposò Elisabetta Morosini diFrancesco, che gli assicurò una florida discendenza: otto figli Adda, né li bastò mai l'animo passar de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra et de le zente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] che occupava il piano terra dello studio, permisero al G. di raggiungere eccellenti risultati nella e con il padre (Jesi, chiesa nuova di S. Giuseppe; Roma, chiese di S. Bonaventura, S. Eugenio, S. Francesco a Ripa; Viterbo, S. Maria Regina Mundi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dopo l’ingresso diGiuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento di fanteria leggera, poi periodo (Ferrante, Panetta, Acciaioli in Terradi Lavoro, Gigante, Bonaguro, Francesco Saverio Senitelli, Conzabotte in Basilicata, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...