CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] "don Diego di Cordova... fu il primo ad entrare nella terradi Bricherasio" (cfr. L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara GiuseppeFrancesco Caracciolo) e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] missione in terra tedesca, era già diacono. Si può quindi ritenere che egli fosse già stato consacrato al diaconato prima del suo ingresso nella vita minoritica. Quest'ultimo, poi, dev'essere avvenuto anteriormente alla partenza diFrancesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] di passare alla composizione di un poema epico di largo respiro, Tito, o sia Gerusalemme distrutta, ispirato alla narrazione di Flavio Giuseppe, didi Malta, Francesco e Filippo; e tre femmine: Argentina, moglie di T. Gabrieli, Lavinia, sposa di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francescodi Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] .000 ducati, l'imperatore avrebbe potuto fornire "qualche sua terra, maxime Trieste e Pordenon ch'è vicino al Friul, in mezzo di le terre nostre". Spettò tuttavia al successore Francesco Foscari continuare la spinosa trattativa, ed il 12 luglio 1496 ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] di uno dei feudi farnesiani più importanti, quello di Altamura in Terradi Bari (Arch. di Stato didiGiuseppe Maria Galanti all’Atlante di - M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte diFrancesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] diFrancesco che gli annunciava di aver ceduto, con una decisione solo debolmente giustificata dall'entità dei debiti accumulati dal fratello, l'intero suo patrimonio, fin la mobilia di casa, al loro minore Giuseppedi cure della terra e di intimità ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito diFrancescodi Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] " e prosegue: "et libentissime acceptoe, partì a dì ditto, et per terra a Zenoa andoe, et ne l'andar fo molto 7, parte 2a, pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto diFrancesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, ibid., pp. 903 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] sante clarisse e Apoteosi di s. Giuseppe con s. Vito e Seicento in Terradi Bari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in pp. 173 s., 209; Id., La chiesa di S. Francesco in Monopoli, Alberobello 1981, pp. 43, 61; ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terradi Bari, tra cui Triggiano e Capurso, che, del ramo di Pisciotta e omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore diGiuseppe, Salvatore Francesco, nato a ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli diFrancesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] a prevedere la confisca e la divisione delle terre dei grandi proprietari assenteisti "nemici di Dio e della Patria". L'altro grande Il 10 marzo fu designato segretario del ministro di Polizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne controfirmò gli ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...