GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Di aspetto poco gradevole, noncurante della caccia e di altri esercizi fisici, l'interesse prevalente diFrancesco la via di Marsiglia. Qui si imbarcarono su due galere francesi e l'8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] il Seicento, Venezio e Francesco, per il Settecento Giacomo, Giuseppe, il più conosciuto, e Orazio, attivo nell'Ottocento. Furono inoltre scultori Antonio, Isidoro e Iacopo Pompeo.
Domenico fu fra i collaboratori di Giovanni Baratta nella decorazione ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di G. Longo Vinchiaturo, marchese di Cosentino, nominato il 29 sett. 1860 intendente delle province diTerradi per il battesimo della figlia diFrancesco II, Maria Cristina Pia, conte Giuseppe Carbonelli..., Napoli 1870 (contiene un necrologio di P. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] della morte del granduca Francesco I di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle ingenti spese economiche. Nel frattempo, gli architetti Giuseppe Ruggieri e Niccolò Gaspero ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si dedicava allo di Butera e la cessione da parte di questi di tutto il patrimonio a Francesco, primogenito. Il principe si riservava il controllo delle terre ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Napoli.
Compositore di non pochi meriti, ma oggi del tutto dimenticato, Francesco Nicola fu tipico esponente della gloriosa scuola napoletana; condiscepolo diFrancescodiTerradi Lavoro sin dal 1764, quindi nel 1780 di Montecorvino e nel 1782 di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francescodi Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Terra d'Otranto, acquistato nel 1659. La carriera del D. e del fratello Stefano culminò invece con la candidatura al dogato del primo nel 1641 e nel 1642, e con l'elezione a doge del secondo nel 1663.
A completare il profilo magnatizio diFrancesco ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] di Stefano da Zevio), la Madonna dell'Umiltà che incorona di rose il Bambino, Stoccarda, Staatsgalerie, n. 1416 (Coletti, 1953); la Natività con s. Giuseppe un S. Francesco della coll. e del primo Seicento in terradi Bari, Bari 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] anni della Restaurazione e del governo diFrancesco IV d'Austria-Este segnarono il suo distacco dalla politica attiva, ma non il definitivo abbandono degli ideali che lo avevano animato, al rispetto dei quali educò i figli Giuseppe e Paolo. Il primo ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di cui è capace la città di Napoli (1789) e riproposta poi dall'architetto Giuseppe piano terra, diFrancesco I per l'opera meritoria svolta nella villa di Chiaia, gli conferì l'incarico di sistemare tre importanti strade napoletane: di S. Lucia, di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...