GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] al collegio di S. Giuseppedi Sassari, dove dapprima si occupò degli studi inferiori, per poi salire sulla cattedra di eloquenza latina, prive di stalle e di pascoli definiti), ma soprattutto la radicata tradizione della comunanza delle terre, col ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] sono siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a testimonianza del fatto che il filo che lo legava alla sua terradi origine non si Agostino Diruta, di Domenico Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, Lodovico Cenci, Giuseppe Tricarico, Gino ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] si trova un bassorilievo con Colombo che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione orale. Ma, se (1853), della contessa Carcano, di Luigi Dati, diFrancesco Carega, del generale Giovanni Basta. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] fratello Pietro, dichiarando di essere governatore della Terradi Itri (Prota di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, p. 18 (per Antonio); L. Salazar, Documenti inediti, in Napoli nobilissima, VI (1897), p. 130 (per Francesco); G. Cosenza, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] forse meglio di altre, riassume il connubio tra futurismo, astrattismo e occultismo, Forza di un seme sulla terra. La sua ultimo episodio, violenta satira contro l'imperatore FrancescoGiuseppe. Nel tentativo di recuperare almeno il denaro speso, il G ...
Leggi Tutto
DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro diFrancesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Venetae…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, VI, Venezia 1719, pp. 264, 326, 481, 486; G. Cognolato, Saggio di memorie della terradi Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp. 177 s.; IV ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] della scala dei Giganti di palazzo ducale (1724); con il fratello Francesco realizzò l'altare maggiore della parrocchiale di San Giorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana.
Giuseppe e Paolo nacquero a Venezia ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] mentre il dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria diFrancesco d’Atri in via Condotti, fu subito venduto. In questi delle opere esposte rimandano ai paesaggi dell’amata terra natale o di altre località visitate. Agli Amatori e cultori del ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] preside a Chieti e in Terradi Bari nella seconda metà degli anni Ottanta.
Dalla moglie Cecilia Pepi, figlia del consigliere e presidente della Sommaria Ortensio, ebbe Giulia, Margherita, Antonia Teresa, Giuseppe, Domenico, Anna Maria e Vincenzo ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
FrancescoDi Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] che altro della fedeltà del C. alla sua vocazione di intellettuale della provincia meridionale. Dal 1872 aveva lavorato in qualità di membro della Commissione conservatrice di antichità e belle arti diTerradi Lavoro.
Morì in Acerra il 20 genn. 1899 ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...