EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] nelle pubblicazioni diGiuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e qui M. Catti) ora avvicinandosi ad una sensuale corposità di stesura prossima ai modi diFrancesco Camarda, pittore palermitano e suo amico.
L' ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe al piano terra della Benzi, Alcuni inediti diFrancesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della scultura barocca ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] a soli 21 anni; Giuseppe, che aveva sposato una sorella del padre. Francesco condusse l’impresa di famiglia per oltre mezzo secolo il brigantaggio, ancora non debellato nella provincia diTerradi Lavoro, perché i briganti attaccati dall’esercito ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] . L’abilità presto raggiunta nell’ambito grafico è testimoniata da Pisante che, in una lettera inviata al Consiglio provinciale della Terradi Bari, certificò nel 1868 la qualità dei lavori all’acquaforte eseguiti da Piccinni fino a quel momento e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] che tale lingua era ampiamente usata nella sua terradi origine, il C. unì la conoscenza dell l'ipotesi diGiuseppe Scaligero quando, nel 1651, fu stampata l'opera di Martinez e statibus, dedicato al cardinale Francesco Quinones: vi si tratta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] dalle terredi Maddaloni, Arienzo, Cancello e Cerreto in Terradi Lavoro sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache stato arrestato insieme al fratello Giuseppe, poco dopo che nel porto di Napoli era saltata in aria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] il diritto di portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, terra già dei edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta "la Costigliola", di proprietà, per ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio diFrancesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] città.
Si tratta di una prolissa professione di omaggio alla maestà di Dio e del suo vicario in terra. Dopo una breve definizione ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche Lorenzo Valla - che ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] guerra inviando "la pianta de la terradi Campagnatico fatta con quella diligenza e al completamento dell'oratorio di S. Giuseppe a Siena, ora Adriano diFrancesco Giusi. In quest'occasione suoi beni sono indicati nel comune di Santa Colomba ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] esistenza, preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere alla continuità del casato.
Cosi …, Romae 1757, pp. LXXVI s.; B. Cognolato, Saggio di memorie della terradi Monselice…, Padova 1794, pp. 61 ss.; E. A. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...