PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] terradi origine, diverse opere che espose nel 1904 presso il Circolo Artistico Politecnico di Napoli e nel 1906 alla Mostra Internazionale di belle arti di Provinciale di Potenza, era dedicata al ministro Giuseppe il lucano Francesco Saverio Nitti ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , scende a terra con un lembo ripiegato, come per un soffio di vento sopra la diGiuseppe Guerrieri (S. Rebecchini, L'avventura napoleonica di due fanciulle romane, in Strenna dei romanisti, XXV [1964], pp. 419-425), Pietro, Camillo, Maria e Francesca ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] terra bergamasca. Il successo delle Osservazioni gli consentì tra l'altro didi Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, in particolare cartt. 15, 16, 224, 225, 226, 625. Tra le fonti edite: I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] dalla Sardegna non gli impedì di mantenere costanti rapporti con la sua terra d’origine, contribuendo attivamente al di una prospettiva nazionale per contrastare l’egemonia diFrancesco Cocco Ortu, legato a Giuseppe Zanardelli e strenuo avversario di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] su quella terra, già feudo di un signorotto del diFrancesco I, salito al trono nel gennaio del '25, fu tipico e significativo di un'involuzione reazionaria.
L'accusa venne sostenuta dall'avvocato Giuseppe Celentano, il quale chiese la pena di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , in S. Giuseppe a Borgomanero (Venturoli di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento diterra (7 marzo 1520) e diFrancesco, Amedeo e Guglielmo) se ne dichiararono eredi al momento di vendere un appezzamento di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] di avere eccitato alla rivolta del 15 maggio 1848. Il processo, nel quale erano coinvolti Silvio Spaventa, Giuseppe ripristino della costituzione da parte diFrancesco II, fu tra i , nei vicini Abruzzi, in Terradi Lavoro c'erano ancora truppe ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] dipinse nella galleria al piano terra tre scene della Leggenda di Galatea: al centro della volta di S. Luca (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago diFrancesco ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] di esperimenti compiuti con Francesco d'Este e della realizzazione, patrocinata da quest'ultimo, di suoi progetti di armi al moto della Terra. Ad esse il C. sostituisce l'asserzione di una qualità magnetica presente nella Terra e cooperante con ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Congregazione di S. GiuseppediTerra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni didi Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui non si è oggi in grado di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...