JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] stretto sincera amicizia con Giuseppe Gargantini, esule a di riferimento italiano. Fu egli a smistarne la posta verso lo zio Francesco Galli, vicerettore del collegio Clementino di Repubblica di Cracovia, unico avanzo d'eroici e libera terradi prodi. ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con il predicato "d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine plebea" e dovevano la loro fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio senior ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio diGiuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] di S. Leonardo (nella cui parrocchia vivrà sino al 1770), con Teresa Boccaccino (nipote diFrancesco opera del notaio Giuseppe Aglio, di un Antialmanacco ( Seicento e del Settecento in una terradi confine (catal.), a cura di M. Tanzi, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio diFrancesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] diFrancesco Sforza, Angelo Simonetta, accusato di cospirare ai danni della Repubblica con la collusione di alcuni esponenti del patriziato, per di più legati all'entourage del doge Francesco cc. 107r, 170v, 172v; Senato, Terra, reg. 2, cc. 64r, 98v, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] a Napoli e in Terradi Lavoro, le cui di Santa Severina; Napoli, Archivio storico diocesano, Sant'Ufficio, Carte non inventariate, [Giuseppe : Giovan Francesco de Alois fatto morire in piazza Mercato, Napoli 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio diGiuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] posto nel giugno 1787 sulla tomba fattagli costruire nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon da A. B. Desfebues Dannery (il di questo genere, tratta della scultura in "terra", in "cera", dei "Modelli in Gesso", "Delle diverse maniere di lavorare ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terradi origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] 121), che annota, inoltre, che nella cappella diFrancesco de Gironimo gli angeli sotto l'organo dipinti dal a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] legale nello studio diFrancesco Crispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti di segretario e Casa del marinaio, con compiti di assistenza, ricovero e svago per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale diFrancesco I, con la carica di ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] acquisì tre delle opere esposte: L’Ultimo colloquio (1935), Terradi Molise (1935), Duronia. Mattino autunnale (1935) (tutte Fonti e Bibl.: D. Buffoni, Mostra individuale del pittore Giuseppe Miti Zanetti e della pittrice Gilda P. (catal., galleria ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...