BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] in ordine di tempo, una Madonna del Soccorso con s. Giuseppe e s. Francescodi Paola, datata 1597, nella chiesa di S. ultima pubblicazione (La pittura del Cinquecento e delprimo Seicento in Terradi Bari, Bari 1969, pp. 184-188). Questi ultimi studi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo diFrancesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] : Regina, cc. 56v, 165r; Senato. Deliberazioni. Secreta, regg. 20, c. 197v; 28, cc. 26r, 127v; Senato. Mar, reg. 6, cc. 86r, 89r, 166v; Senato. Terra, reg. 4, c. 128r; Podestà di Chioggia, b. 12/52-53; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote diFrancesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] di maggior respiro e scrisse il trittico in tre atti Terra su versi diGiuseppe Urbani fu edito di Aligi (1949, mai rappresentata).
Il suo rapporto di parentela con Francesco Paolo Tosti lo indusse probabilmente a dedicarsi alla composizione di ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] di Campi Salentina (1913); il busto in marmo diFrancesco Rubichi, inaugurato il 16 maggio 1920 nel tribunale di Lecce; i monumenti ai caduti di Mesagne (1921) e di A. Foscarini, Arte ed artisti diTerra d'Otranto, a cura di P.A. Vetrugno, Lecce 2000, ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] di esportazioni insieme con Simone Turchi e col nipote di questo, Giuseppe. Il 20 aprile del 1546 il Senato lucchese decise di concedergli la grazia ed il permesso di appezzamenti diterra; nel 1562per la dote di Lucrezia, sposata a Francesco Diversi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , Capaccio, Eboli, Isernia, Atri e Vieste, Altamura, le contee di Gravina (nel 1302) e di Andria, il castello di Vairano, Lesina e la terradi Muro. Il 13 dic. 1304 era poi nominato conte di Piemonte, e poco dopo vicario generale del Regno ed infine ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] ss. Giuseppe e Pietro, nel 1542 per la chiesa di S. Francesco a Massa Fermana una Resurrezione, ora nel Municipio di quella città ).
Fonti e Bibl.: Caldarola, Collegiata di S. Martino, G. Barlesi, Notizie della terradi Caldarola (ms., 1816), p. 418 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] sotto la guida diFrancesco Morosini. Il primo dato ufficiale di cui disponiamo risale tuttavia 97, 102, 108, 179; 23, cc. 48, 111, 162; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1283, 1386, 1234, passim; Ibid., Provveditori e sopraprovveditori alla ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] e Terradi Lavoro. Nell'Ordine ricoprì la carica di definitore provinciale e, più tardi, un breve di Urbano VIII del 7 apr. 1634 lo eleggeva vicario provinciale degli osservanti e dei riformati: ma il B., più propenso ad una vita di studio, rifiutò l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] e incisore Francesco Corduba.
Il . Domenico di Rutigliano, ibid., XIII (1981), 32-33, pp. 37-41. Per Nicola Giuseppe Antonio: Bitonto, Parrocchia di S. 197; A. Giovine, Musicisti e cantanti diTerradi Bari, in Biblioteca dell'Archivio delle tradiz. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...