PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] aggiungendovi anche una piccola chiesa, opera diGiuseppe Sardi, dedicata alla Madonna di Loreto. Il convalescenziario fu attivo fin vedeva abbandonato e frequentato da gente di malaffare.
Al suo interno, pieno diterra e detriti, pose tre croci, cui ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] tutta la sua sostanza. La volontà del testatore fu diligentemente eseguita dalla confraternita. Nella basilica di S. Francesco, a terra, sul lato destro, su una lapide, incisa sotto l'immagine del D., si leggeva la seguente epigrafe: "Victor ex Dulci ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] della collaborazione di uomini attenti ai problemi pedagogici del tempo come Francesco Cherubini e Giuseppe Sacchi. Stimolato della definizione della Terra come "dimora assegnata all'uomo dal suo Creatore, luogo di pellegrinaggio e di prova che forma ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio diGiuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] principe Francesco Maria Ruspoli, agli arredi pittorici perduti del piano terra del palazzo di famiglia di via di Ruoppolo ma anche diGiuseppe Recco (del resto poco meno che normativi in ambito napoletano).
A questi due quadri è stato proposto di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] : l'unico fratello, di nome Francesco, morì bambino. Quanto di donna, s.v.Corner, Caterina; Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, c. 9r; 15, cc. 25r, 124r; 16, sub 2 genn. 1491 (è riportata l'elezione del successore del F. defunto); Senato. Terra ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] nell'utilizzo di melodie tradizionali calabresi rivela in M. il forte e duraturo attaccamento alla sua terra d'origine. una composizione di Verdi, nel 1894, su richiesta del fratello del M., Giuseppe, per i terremotati di Calabria e Sicilia ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Giuseppe e da Flavia Franceschi, reggeva la ditta dal 1872 e nell'anno 1878 assumeva un imbianchino disoccupato formandone un abile decoratore di Aveva pure studiato gli antichi metodi di preparazione delle terre, dei rivestimenti, dei colori e della ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] papale di estendersi nei territori spagnoli, l'A. verso la fine del 1589 partì per la Spagna, via terra. Anche Roma s. Filippo Neri gli aveva suggerito di ottenere la chiesa di S. Girolamo (lettera dell'A. a Francesco Caracciolo, 23 febbr. 1591), ma l ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] di Appollonio (1602), Andrea (1648), Hieronimo di Lodovico (1619), Antonino (1773), Alberto, Camillo, Ercole, Francesco Inquisitori di Stato, buste 20, 229, 230; Ibid., Senato,Deliberazioni Mar, regg. 135, 137, 149; Ibid., ibid., Deliberazioni Terra, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] arme Giuseppe Garibaldi, al quale fece da testimone, il 16 giugno 1842, a Montevideo, nella chiesa di S. Francesco, 1882, pp. 39, 598 s.; App., p. 34; G. Bove, Patagonia,Terra del Fuoco,Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...