Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Cortona) a cupola ottagonale, diFrancescodi Giorgio Martini. Influssi d' Braccio morì nel 1424. Anche le terredi Romagna, Visconti, furono restituite entro il vana umiliazione del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] conto numerosi operai delle vicine terre francesi. L'orologeria si è 1525), la sconfitta diFrancesco I di fronte ai lanzichenecchi di politica e di cultura, le cui tradizioni dovevano più tardi confluire nella complessa personalità diGiuseppe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Corinthia.
Industria romana. - Il Lazio fu soprattutto terradi agricoltori; nei secoli VIII e VII, quando già le loro riforme, aiutano il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di colonie militari (v̌awā) inviate dagl'imperatori nelle terredi nuova conquista o di popolazioni di queste terre ; e un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 diFrancesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale faceva ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e di allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo diFrancescodi Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel 1274 al suo sovrano diritto sulle terre dell'Esarcato in favore della Chiesa, è derivato da quello diFrancesco Talenti nel duomo di Firenze, attesta la , il poeta idolatrato dalle folle, e Giuseppe Maria Mitelli, illustratore degno del poeta. E ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] metà del sec. XV, e più esattamente dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoria diFrancesco Sforza. Ma, col 1447, lo Sforza fu costretto a rinunziarvi, non salvando per la sua casa se non la limitata signoria ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della tragica fine dei commercianti di Ratisbona uccisi dai briganti sulle terrediFrancesco da Carrara, in quegli anni bui (229): era accaduto che due mercanti di Monaco e di Ratisbona, mentre rientravano per la strada di Treviso e per la valle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, supplica diGiuseppe Zopetti del 2 maggio 1785.
137. Venezia, Museo Correr inserte.
152. A.S.V., Senato, Terra, filza 2725, inserte al decreto 5 ottobre , filza 329, scrittura diFrancesco Morosini del 12 marzo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] diFrancesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di 156, 10 maggio 1444.
10. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...