BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 13°, la decorazione della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi.In S. Apollinare Nuovo era segno della Chiesa di Cristo sulla terra. Sull'arco trionfale di S. Paolo f. diGiuseppe, oltre che in particolari come quello dei granai a forma di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di corrispondere alle cose, e a Francescodi Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, diGiuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla successione di alla terra, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di Simone di Montfort erano andati a occupare le terredi degli Svevi e il gioachimismo francescano, in L'attesa della fine dei tempi nel Medioevo, a cura di O. Capitani-J. Miethke, M. Pizzorni, O.P. e GiuseppeDi Mattia, Città del Vaticano 1993, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e terrà una corrispondenza con P. Sabatier a proposito della sua Vita di s. Francesco - di Milano, attraverso i rapporti della polizia fascista, in La Scuola cattolica, CXIV (1986), pp. 459-493; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] quale sarebbe iniziata una era di "abondance de la justice" sulla terra. Infine, il 5 Giuseppe Boyer e B. Vejluva), visse quasi sempre ritirato nei suoi possedimenti di Saggio di osservazioni sulla Chiave dell'Apocalisse esposta da Francesco Ricardi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] quella dei due italiani Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, e Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze. Si trattava Francesco Saverio alla Garbatella, il 5 dicembre 1978.
Sono state centinaia di milioni le persone che hanno avuto modo di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescanodi origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] di esprimersi in modo blasfemo: "cum vidit terram ultramarinam que fuit terra messa in bocca al confratello Ugo di Digne, francescano e convinto gioachimita, che S. storiche, le due edizioni successive diGiuseppe Scalia, apparse sotto il medesimo ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nei quali prendeva le distanze dall’idea di un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa ( un istituto di suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia di S. Francesco, insegnando ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] 1609, padre Francesco Panigarola, di pesci, abbondante di coralli, errario di gioie, nutrimento diterre, radice di metalli, fonte di rugiade, albergo di fiumi, congiunzione di stranieri, antemurale di grande erudito don Giuseppe De Luca), invece ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di un vescovo o di un semplice cittadino che non può uscire di casa senza metter piede in terra altrui ed essere suddito di un poco prima del suo arresto a Giuseppe Sacchetti, direttore dell'Unitàcattolica di Firenze, affermava: "Devi sapere ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...