La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Giornale di Matematiche» diGiuseppediFrancesco Selmi; poi l’Enciclopedia delle arti e delle industrie a cura di Raffaele Pareto e didi applicarli direttamente nella conduzione delle aziende agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina diFrancesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] concreta di quel messaggio. Particolare importanza ebbe, al proposito, l'attività indefessa di Filippo Giuseppe Maria come Terra e Libertà e più tardi nella Mano Nera, una cellula di Slavi meridionali che nel 1914 assassinò l'arciduca Francesco ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] terradi Spagna di nomi e di episodi.
In linea generale, rimangono pertinenti le osservazioni diFrancesco Traniello sulla Resistenza come fattore del rafforzamento dell’‘idea di comunità di , a cura di G. Formigoni, M. De Giuseppe, Bologna 2009, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nel 1831 da Giuseppe Mazzini nell’esilio di Marsiglia. A quella di Carlo Cattaneo, il cui repubblicanesimo, senza mai aderire al modello mazziniano, ugualmente si terrà ), Esa, Pescara 2009.
A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici in Storia d ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] diterra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza, di commercio e altri», affidandogli quindi una posizione didi Napoleone III chiesta da FrancescoGiuseppe – la Francia riceveva in consegna Venezia con l’onere di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] guerra» ispirando ai governanti delle nazioni pensieri di pace10. Quando FrancescoGiuseppe chiese al papa la benedizione per il ., pp. 196-203.
19 Cfr. F. Leonori, Non guerra, ma terra! Guido Miglioli: una vita per i contadini, Milano-Roma 1969; L. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ostile del francescano settentrionale padre Agostino Gemelli verso il francescano meridionale padre . M. Torcivia, Il martirio di don Giuseppe Puglisi, Saronno 2009.
128 Cfr. R. Giuè, Il vangelo della carità in terradi mafia, Palermo 1995.
129 Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in rassegna i regni, insieme con fatto la fortuna dei Consulti medici diFrancesco Redi, che fu anche un valente diGiuseppe Parini. Nel Giorno egli ha buon gioco nel fare rivivere il mito di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dalla Società nazionale italiana, diretta dal siciliano Giuseppe La Farina, in occasione delle consultazioni della genere letterario, di cui Un Viaggio elettorale diFrancesco De Sanctis – pubblicato a puntate sulla «Gazzetta di Torino» all’inizio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - diGiuseppedi Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , di "terre et case et il passo del Pavolin et la Pichera et Bagnacavala sì dentro d'arzeni come di fuora ... et altre grave", Giuseppe è diFrancesco, nel 1568, con Alvise Mocenigo di Pietro; Elisabetta, nel 1573, con Girolamo Querini diFrancesco ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...