GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] di più contenute ambizioni politiche, ricoprirono cariche di questo tipo in quegli anni: Giovanni diFrancesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore). La spiegazione di Provveditori da Terra e da Mar, b. 260 (lettere come commissario al di là del ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della Sardegna, mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e diFrancesco II per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di Garibaldi nella capitale borbonica. Né a Persano riuscì di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 1441-1530] figlio del procuratore Filippo diFrancesco, l'altro [1468-1534] di Nicolò di Giacomo).
Per la carriera politica: , reg. "A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra, regg. 11, cc. 28v, 120v e passim; 19, cc. 26r, 67v, 82v, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] A. Albertazzi, Il cardinale Svampa e i cattolici bolognesi (1894-1907), Brescia 1971, ad ind.; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terradi Romagna (1890-1904), Imola 1973, ad ind.; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] servigi, la terradi Roccavignale a titolo di feudo vitalizio riscattabile (Casale, Arch. civ., Feudo di Roccavignale, Reg. un., f. 7578). I rapporti con i Gonzaga intanto si erano alquanto allentati, ma non interrotti: per desiderio diFrancesco, il ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] pp. 24 s., 43, 47, 149 s., 286, 290 s.; V. Zara, La Carboneria in Terra d'Otranto,1820-1830, Torino 1913, pp. 19, 131 ss.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo,diFrancesco I, Napoli 1934, pp. 287-90, 297, 333, 375; G. Cingari, Il dibattito sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francescodi Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di alcune lettere diFrancesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di Deliberazioni, Secreti, regg. 18, c. 177r; 20, cc. 7, 158v, 198r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 23r, 25r, 65r, 68v, 91v, 99v, 101v; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] terra natale, lamentarne il saccheggio patito nel 1806 e passare in rassegna i suoi uomini celebri, affidando all'imperatore le speranze di della la visita diFrancesco I - ottenne attendeva alla composizione di un inno a s. Giuseppe Calasanzio.
Dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò diFrancesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con Andrea Emo). le loro terre.
Il fatto, di per sé né troppo grave né inusitato, stante il temperamento bellicoso di quelle popolazioni, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio diFrancesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] e che brexani spendeno largamente nel viver loro, ma in dar fuora danari ni a la Signoria ni in altro per bisogno di la terra sono molto duri" (ibid., XXV, col. 63).
Nonostante l'età ormai avanzata, il 3 marzo 1518 fu eletto provveditore a Cipro, ma ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...