DONÀ (Donati, Donato), FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ad affrontare i collegati di Cambrai: nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse la terra, fa cavar fossi, fa di ottant'anni, il D. provvide a testare; tranne qualche esiguo legato, lasciò tutta la sua sostanza ai nipoti Domenico, Francesco ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di caporale. Tornato nella sua terra e datosi alla macchia, iniziò la carriera banditesca commettendo una serie didi compilare, per dimostrare l'innocenza del padre, Giuseppe Schmitt, C. C., generale diFrancesco II, capobrigante della Basilicata, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ed operoso magistero storiografico diGiuseppe De Leva e Andrea 1929; II e III, ibid. 1932; Le annotazioni diFrancesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati(1785-1797), prevalentemente sull'area della prediletta terra veneta, con un ampliamento ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] da Lucca, una "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio di Lazzaro e Marco Antonio diFrancescodi Poggio che portò all'uccisione di a una figlia Brigida, moglie di Battista diGiuseppedi Poggio, Giovanni ebbe un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] interposero nel gioco l'audacia e l'abilità diFrancesco Sforza. Al L., che continuava a lamentare , 189v, 191v-192r, 193v, 210v, 222r; 22, cc. 35r, 133v; Senato, Terra, reg. 4, cc. 161r, 163r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] diFrancesco, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione familiare intraprese per tempo la carriera del mare; il 22 maggio 1443, probabilmente in qualità di comandante di ; Senato, Terra, regg. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terradi Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ove restò un solo anno insieme con il fratello Giuseppe presso la casa di Celestino Galiani, amico del prozio. L'anno successivo dopo si sistemò nella nativa Palo del Colle, ospite del fratello Francesco. Qui il 12 ag. 1810, mentre era in chiesa, fu ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] fatto che essi operavano nella penisola allora terradi elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da ogni Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da FrancescoGiuseppe con la medaglia di merito per le scienze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e, di nuovo, nel 1561-62) di Zaccaria e di Vienna diFrancesco Gritti ( d'appena 43 lire, un pezzo diterra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare di Dorsoduro. E, nel 1599, quando giunge a Venezia il vicedomino della Camiola Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] ed aneddotica d'Italia, Venezia 1855, p. 118; D. Muoni, Governatori dello Stato di Milano, Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terradi Sormoneta, Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...