CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francescodi Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] .000 ducati, l'imperatore avrebbe potuto fornire "qualche sua terra, maxime Trieste e Pordenon ch'è vicino al Friul, in mezzo di le terre nostre". Spettò tuttavia al successore Francesco Foscari continuare la spinosa trattativa, ed il 12 luglio 1496 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] diFrancesco che gli annunciava di aver ceduto, con una decisione solo debolmente giustificata dall'entità dei debiti accumulati dal fratello, l'intero suo patrimonio, fin la mobilia di casa, al loro minore Giuseppedi cure della terra e di intimità ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito diFrancescodi Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] " e prosegue: "et libentissime acceptoe, partì a dì ditto, et per terra a Zenoa andoe, et ne l'andar fo molto 7, parte 2a, pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto diFrancesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, ibid., pp. 903 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terradi Bari, tra cui Triggiano e Capurso, che, del ramo di Pisciotta e omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore diGiuseppe, Salvatore Francesco, nato a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Di aspetto poco gradevole, noncurante della caccia e di altri esercizi fisici, l'interesse prevalente diFrancesco la via di Marsiglia. Qui si imbarcarono su due galere francesi e l'8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di G. Longo Vinchiaturo, marchese di Cosentino, nominato il 29 sett. 1860 intendente delle province diTerradi per il battesimo della figlia diFrancesco II, Maria Cristina Pia, conte Giuseppe Carbonelli..., Napoli 1870 (contiene un necrologio di P. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] della morte del granduca Francesco I di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle ingenti spese economiche. Nel frattempo, gli architetti Giuseppe Ruggieri e Niccolò Gaspero ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si dedicava allo di Butera e la cessione da parte di questi di tutto il patrimonio a Francesco, primogenito. Il principe si riservava il controllo delle terre ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francescodi Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Terra d'Otranto, acquistato nel 1659. La carriera del D. e del fratello Stefano culminò invece con la candidatura al dogato del primo nel 1641 e nel 1642, e con l'elezione a doge del secondo nel 1663.
A completare il profilo magnatizio diFrancesco ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] anni della Restaurazione e del governo diFrancesco IV d'Austria-Este segnarono il suo distacco dalla politica attiva, ma non il definitivo abbandono degli ideali che lo avevano animato, al rispetto dei quali educò i figli Giuseppe e Paolo. Il primo ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...