LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Loffredo, marchese di Trevico, e del Consiglio della guerra di sua maestà (appresso Giuseppe Cacchi, Napoli 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco (Cicco) divenne governatore diTerra d'Otranto e Bari dal marzo 1569 e quindi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] diFrancescodi Pietro. Rimasto vedovo, nel 1438 contrasse nuove nozze con Contarina Contarini di Donato, vedova diFrancesco Mocenigo di 82v; Senato Deliberazioni, Secreti, reg. 20, c. 158v; Senato, Terra, reg. 3, cc. 35r, 108r, 123r, 159r; Senato, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] S. I. in Terradi Bari, che soggiacevano Francesco II e Garibaldi nel 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo didi Napoli dal 1849 al 1860 (Lucera s. d. [ma 1925]) e La vita e i tempi diGiuseppe ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] su quella terra, già feudo di un signorotto del diFrancesco I, salito al trono nel gennaio del '25, fu tipico e significativo di un'involuzione reazionaria.
L'accusa venne sostenuta dall'avvocato Giuseppe Celentano, il quale chiese la pena di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] di avere eccitato alla rivolta del 15 maggio 1848. Il processo, nel quale erano coinvolti Silvio Spaventa, Giuseppe ripristino della costituzione da parte diFrancesco II, fu tra i , nei vicini Abruzzi, in Terradi Lavoro c'erano ancora truppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] ); quello di Pavia, grazie all’opera dei sovrani asburgici, Maria Teresa e Giuseppe II, diFrancesco Algarotti, la traduzione (1748) della Cyclopaedia di Ephraim Chambers e le edizioni di Lucca (1758-1776) e di Livorno (1770-1779) dell’Encyclopédie di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] difficili da seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni di 323.000 ducati della terradi Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] da Andrea (detto Andriolo) diFrancesco, appartenente al ricco ramo di S.Polo. Pare avesse sposato una Chiara di cui le fonti non destinati ad accompagnare l'imperatore Sigismondo attraverso le terredi dominio veneziano nel corso del viaggio che ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , figlia di Alvise Zusto diFrancesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse sulle accuse mossegli dai revisori sopra le Procuratie, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 52, cc. 221r-222r, 223v-224v, ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] nei suoi intimi collaboratori, a cominciare dal fratello Francesco, un ufficiale della Tavola che aveva avuto qualche esperienza politica e amministrativa (era stato governatore della terradi Caronia), di non rompere del tutto con la nobiltà e ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...