PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale diFrancesco I, con la carica di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra diFrancesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] la costruzione della rocca, progettata da Giovanni Francesco da Massa; dopo di che lo sostituì Nicolò Lion.
La solida a far parte dello "Stato da terra" della Serenissima, conservando però un alto grado di autonomia che garantiva alla sua nobiltà il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et rapine" commesse a danno di " 105 (= 5728), cc. 1r-55v: Descrizione del viaggio per terradi Costantinopoli e delle cose principali del Paese (edita - limitatamente alle ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe Garampi, il futuro cardinale, che, benché lontano, . 39; ibid., Id., Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terradi M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] il generalato di tutte le truppe dell'isola. Tuttavia la morte improvvisa del comandante delle truppe diterra della con una statua lignea equestre opera diFrancesco Terilli, posta tra i monumenti di Marcantonio Bragadin e Orazio Baglioni.
...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] (1828) e, dopo la soppressione di questo, all’«Indicatore livornese» diFrancesco Domenico Guerrazzi. Nel 1827, anno la terza Roma sarebbe stata un faro di libertà per tutti i popoli della terra. La dimensione religiosa informava tutto il linguaggio ...
Leggi Tutto
GARZONI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] Malipiero di Pietro di Michele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini diFrancescodi Pietro 122v, 161v; Senato, Terra, reg. 1, cc. 76rv, 77v, 83v, 110v, 183v; Avogaria di Comun, b. 178: Prove di età per patroni di galera, cc. 8r, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] profughi della sua terra, un Promemoria ai governi del Regno di Sardegna e del Granducato di Toscana e agli ambasciatori M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatore FrancescoGiuseppe, fu destituito dall'incarico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] dal Senato, in sostituzione diFrancesco Da Lezze, tra i Giuseppe Trevisan, provveditore sopra Olii. L'11 marzo 1578 ebbe l'onore di cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Padova, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] signore di notte "al criminal".
Il C. - che si sposa il 4 giugno 1577 con Francescadi Lorenzo terra veneta, sia decapitato "fra le due colonne di S. Marco". E viene fissata a 2.000 lire di dal C.: l'assassinio di tal Giuseppe Montagna "d'Albicart" e ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...