BECCADELLI DI BOLOGNA, FrancescoGiuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] Omodei, e il 9 genn. 1517 ricevette, "maritali nomine", l'itivestitura del feudo di Monterosso e di altre terre, in conseguenza del matrimonio contratto con una Antonella, di cui si ignora il casato. Il 18 marzo 1517 la corona accolse la richiesta ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito diFrancescodi Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] Feltre, Bergamo e Verona, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. 159, n. 46; 1, nn a Verona, Ibid., Senato, Terra. reg. 39, cc. 19r, 62rv, 94v. 113rv, 140v-141r; una procura al nipote Francesco, del 4 febbr. 1559 ...
Leggi Tutto
DE FALCO, GiuseppeFrancesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] gennaio 1915, il carcere gli fu commutato in un mese di confino, tornò in Italia e scontò la pena a Ceglie e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; F. De Felice, L'agricoltura in Terradi Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A Rosada ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] feudale era costituito dal feudo di Telese e Solopaca, nella provincia diTerradi Lavoro, comprendente anche le terredi Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché Santa Croce di Migliano in Capitanata. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo diFrancesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] d'oro, reg. 163, c. 190v; Ibid., Segr. alle Voci. Misti, reg. 4, adannum; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 25/8: Spiritus, cc. 100v, 102v; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, ad annum; Ibid., Senato. Delib. secreta, reg. 18, passim; reg. 22, cc. 5rv, 21v ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito diFrancescodi Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] collega, Francesco Cappello, prevedevano, come soluzione ottimale, la restituzione dell'isola in cambio di 250. e tre a lui come viceduca, del giugno 1474; sul reggimento di Bergamo, Ibid., Senato,Terra, reg. 8, c. 36r; sull'ambasceria a Maometto II, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] può essere rappresentato dall'elezione al dogato diFrancesco, che del F. fu cugino ex fratre cc. 16r, 87r, 147r; 25, c. 11r e passim; 26, cc. 11v, 97r; Ibid., Senato. Terra, reg. 6, cc. 4r, 56r, 80r; Ibid., Senato. Mar, reg. 6, c. 133r; Ibid., ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] lo stato d'animo di quel paese. La missione sarebbe stata mascherata come un normale viaggio, via terra, da Costantinopoli a a due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore FrancescoGiuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a ...
Leggi Tutto
DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] D. e la loro amministrazione cfr. Ibid., Giudici di petizion. Inventari, b. 364, nn. 26 s di Bergamo, Milano 1978, pp. 457-463; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p. 114; G. Cognolato, Saggio di memorie della terradi ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] novembre il comando del 190 battaglione Volontari Cacciatori diTerradi Lavoro. Con questo grado e con queste truppe Giuseppe Bonaparte e dovette morire poco dopo, perché il Colletta riferisce che ebbe "vita corta".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...