GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via diterra, lungo la via Egnazia. Nella notte Lavagnini, I Normanni di Sicilia a Cipro e a Patmo (1186), in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea inmemoria diGiuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Giuseppe" suggestiona la debole mente del duca di Nevers in farneticanti progetti diterra", in preda a violenta alteraziorte. Un rapido susseguirsi di 20 genn. 1646, Francesco Molin, ancora savio del Consiglio e riformatore allo Studio di Padova, il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] politico e intellettuale italiano: da Benedetto Croce a Gaetano Salvemini a Francesco Saverio Nitti, a Luigi Salvatorelli e, soprattutto, a Carlo Rosselli. Con Rosselli e gli uomini di Giustizia e Libertà egli sviluppò la sua passione politica e per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco 1705 di Leopoldo I, al subentrare del figlio Giuseppe I passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , impalando e rostendo quanti turchi prendevano […]. Hanno brusà più de terre 600, sono tutte bone ville, grosse" (ibid., IV, col la felice conclusione della Lega di Cognac. Dopo di che il solo G. sarebbe rimasto presso Francesco I come ordinario. I ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio diGiuseppedi Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il rimborso a Pier Francesco Tini, negoziante di Genova. Le somme 1774, 10 giugno e 7 ott. 1775 (concessioni di assenza); Senato, Terra, reg. 385, c. 537v (22 genn. . 938 (21 sett. 1750, morte diGiuseppe Gratarol); Municipalità provvisoria, b. 182, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Francesco Buonvisi, a un'eventuale ricerca delle fuggitive in terra tedesca.
I primi giorni in territorio francese furono ricchi di Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona e si ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] poi al G., vista la professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta passo verso la temuta imposizione unica sulle terre, di derivazione fisiocratica) e nella progressiva concentrazione del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di 75mila ducati viene eretta, su progetto (più organico di quello di S. Salvador, ma anche meno brillante) diGiuseppe Sardi, la facciata marmorea della chiesa di S. Maria di . Gabriele e Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , Girolamo che si farà francescano, Alvise, Giuseppe sopraprovveditore alla Sanità nel 1683 e in seguito provveditore straordinario a Corone, Giovanni, Francesco e Nicolò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 58, e61v; 92 ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...