FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] Austriaci cercando di mantenere l'ordine in una terra ribollente di passioni politiche, in una situazione di grande tragico di E. F., Cremona 1921; E. Fabbri, Francesca da Rimini, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana 16, cc. 1r-43v; 17, cc. 177r, 178v; 18, cc. 131v, 166r; Senato, Terra, regg. 2, c. 141v; 3, cc. 1r, 2v, 9r, 21r; Governatori delle pubbliche ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di un'attiva partecipazione asburgica alla politica internazionale, sulla spinta del coreggente l'imperatore Giuseppe Battuta dalle truppe russe diterra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella baia di Kortezi (7 ott. 1770 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Venezia, Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco cc. 5r, 16r, 79r-80v (la condanna); 20, cc. 46v, 131v-132r (riesame); Senato, Terra, regg. 3, cc. 37v, 43v, 71r, 95r, 181v, 188r, 190r; 4, cc. 163r, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] scuola di Vittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francescodi storia delle religioni (SMSR), fondata con Carlo Formichi e Giuseppe Tucci nel 1925 – e la prosecuzione delle attività di esistenziali dell’uomo: la Terra Madre nelle civiltà agricole, il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo Maggior Consiglio. Deliberazioni, regg. 23: Regina, c. 150v; 24: Stella, cc. 148rv, 198v; Senato. Terra, regg. 8, c. 195v; 9, cc. 8v, 42r, 84r; 10, cc. 68v, 104v; ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] di infinite grandezze, e voi poeti rispettate prima di ogni altro la terradi chi conosceva la sua passione per la recitazione e accettò la parte di Paolo nella FrancescadiGiuseppe Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] di Mantova, Gian Francesco Gonzaga, comandante in capo delle truppe venete, ma in procinto didi provveditore in campo negli anni 1447-48: Ibid., Senato. Delib. secreta, reg. 18, cc. 1rv, 23r, 24r, 25r, 27r, 28r, 33v, 61v; Ibid., Senato. Terra ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] nomina a magistrato del Consolato del commercio diterra e di mare, nel 1791, tribunale competente sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] sostituire l'ambasciatore Francesco Venier presso il re d'Ungheria, da parte del quale la Repubblica necessitava di un ulteriore Qui, nel corso dell'azione, l'E. fu sbalzato a terra dal suo cavallo ("pervicacissimo equo", a detta del Sabellico) e ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...