PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Francesca Pinelli, figlia ed erede di Oronzo, principe di Belmonte, duca di Acerenza, marchese di Galatone e conte di Copertino, e godette di nelle province di Basilicata e Terra d’Otranto. Giuseppe Maria Fagone, dedicato alla principessa vedova di ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] diretto da Paolo Orano La Lupa, con articoli soprattutto sulla Sardegna, gli diede l'occasione di afffflare l'analisi sui problemi della sua terra anche alla luce delle nuove esperienze culturali e politiche pisane.
I brevi soggiorni nuoresi nei ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito diGiuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il giurista Giuseppe Salvioli; forte in città era anche il magistero crociano. Ma Pontieri scelse come guida Michelangelo Schipa, docente di quasi viscerale alla terra natale, che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] gli avrebbe dato ben quattro figlie (Laura, Andriana, Dandola, Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di Giovanni, signore di Segna e Veglia), Lorenzo, Andrea, Marco e Pietro, il quale fu, come il padre ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] ) di Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il tradizioni della sua terra.
Nel 1871 pubblicò di Pensieri politici. Negli anni Ottanta intensificò la collaborazione alla Rivista militare italiana con interessanti studi storici: Ilgenerale Giuseppe ...
Leggi Tutto
BEVIONE, GiuseppeGiuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 'industria italiana. Tripoli veniva additata come "la Terra Promessa, che dobbiamo conquistare prosperando, o perdere l'intervento del deputato Francesco Cocco Ortu, che aveva illustrato alla Camera l'ordine del giorno di fiducia al governo Facta. ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] l’annessione di Parma alla Francia gli consentì di tornare in gioco anche sul versante pubblico, perché della sua terra rappresentò spesso 1947, pp. 167-178; S. Canzio, I giornali diGiuseppe Poggi e il problema religioso nella Cisalpina, in Id., La ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] di Marco "dalle Rose": non appena accortasi di essere incinta, la donna provvide a testare, il 21 aprile dello stesso 1426; il documento la rivela molto devota a s. Francesco a costituire, in terra ed in mare, la maggior fonte di preoccupazioni per l' ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin Terra, reg. 7, cc. 14v, 23r, 103r, 110rv; Ibid., Senato. Delib. secreta, regg. 30, cc. 34r-53r, 83r-129v, 137r, 139r-164r, 169r; 31, cc. 13v-66v, 120v-140r; per il testamento, Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] scrive in proposito il Malipiero: "E Bortholomio Memo q. Francesco, zovene de 20 anni, ha habù gran despiazer che Terra reg. 6, cc. 24v, 26v-46r, 135r; Ibid., Senato. Mar, reg. 9, c. 97r (queste due ultime indicazioni riguardano l'attività di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...