LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] interposero nel gioco l'audacia e l'abilità diFrancesco Sforza. Al L., che continuava a lamentare , 189v, 191v-192r, 193v, 210v, 222r; 22, cc. 35r, 133v; Senato, Terra, reg. 4, cc. 161r, 163r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] diFrancesco, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione familiare intraprese per tempo la carriera del mare; il 22 maggio 1443, probabilmente in qualità di comandante di ; Senato, Terra, regg. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terradi Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ove restò un solo anno insieme con il fratello Giuseppe presso la casa di Celestino Galiani, amico del prozio. L'anno successivo dopo si sistemò nella nativa Palo del Colle, ospite del fratello Francesco. Qui il 12 ag. 1810, mentre era in chiesa, fu ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] fatto che essi operavano nella penisola allora terradi elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da ogni Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da FrancescoGiuseppe con la medaglia di merito per le scienze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e, di nuovo, nel 1561-62) di Zaccaria e di Vienna diFrancesco Gritti ( d'appena 43 lire, un pezzo diterra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare di Dorsoduro. E, nel 1599, quando giunge a Venezia il vicedomino della Camiola Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] ed aneddotica d'Italia, Venezia 1855, p. 118; D. Muoni, Governatori dello Stato di Milano, Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terradi Sormoneta, Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , nel 1475, il C. sposò Elisabetta Morosini diFrancesco, che gli assicurò una florida discendenza: otto figli Adda, né li bastò mai l'animo passar de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra et de le zente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dopo l’ingresso diGiuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento di fanteria leggera, poi periodo (Ferrante, Panetta, Acciaioli in Terradi Lavoro, Gigante, Bonaguro, Francesco Saverio Senitelli, Conzabotte in Basilicata, ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] di età compresa tra 1 e 13 anni. Giuseppe, il secondo dei maschi e poi il figlio di questo, Francesco, E. Magnano di San Lio, Castelbuono capitale dei Ventimiglia, Messina 1996, pp. 127 ss. e passim; A. Palazzolo, La terradi Naso dalla feudalità ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] l’unificazione. Un’aspettativa, peraltro, già espressa da Giuseppe Garibaldi durante il secondo esilio americano, in una opere ibride, come quella diFrancesco Serantini (Fatti memorabili della banda del Passatore in terradi Romagna, Faenza 1929), ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...