GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] , e mantenute vive in terra ligure da Boni" (Ghio Francesco d'Albaro a Genova (Il sacrificio di Abramo; I quattro evangelisti; La Fede e l'Eresia abbattuta; La predicazione dei ss. Nazaro e Celso; L'elemosina di s. Zita; L'estasi del beato Giuseppe ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et rapine" commesse a danno di " 105 (= 5728), cc. 1r-55v: Descrizione del viaggio per terradi Costantinopoli e delle cose principali del Paese (edita - limitatamente alle ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe Garampi, il futuro cardinale, che, benché lontano, . 39; ibid., Id., Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terradi M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] traduzione del Viaggio dalla terra alla luna di Jules Verne che scolastici diFrancesco Orestano contro i quali si sarebbe indirizzata la polemica di Giovanni apprezzamento espresso nei suoi confronti da Giuseppe Lombardo Radice e, soprattutto, da ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] , pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terradi Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della morte sopraggiunta a Vietri sul Mare, il F. visse a Napoli nel vico Severini, di fronte alla casa diFrancesco e Carlo Garofalo, celebri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] il generalato di tutte le truppe dell'isola. Tuttavia la morte improvvisa del comandante delle truppe diterra della con una statua lignea equestre opera diFrancesco Terilli, posta tra i monumenti di Marcantonio Bragadin e Orazio Baglioni.
...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea di un nuovo acquedotto. Per alti meriti professionali ottenne nel 1832 la nomina di cavaliere del Real Ordine diFrancescodi S. Maria dell'Incoronata (1844), dei gerolomini (1845), di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GARZONI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] Malipiero di Pietro di Michele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini diFrancescodi Pietro 122v, 161v; Senato, Terra, reg. 1, cc. 76rv, 77v, 83v, 110v, 183v; Avogaria di Comun, b. 178: Prove di età per patroni di galera, cc. 8r, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] profughi della sua terra, un Promemoria ai governi del Regno di Sardegna e del Granducato di Toscana e agli ambasciatori M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatore FrancescoGiuseppe, fu destituito dall'incarico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] dal Senato, in sostituzione diFrancesco Da Lezze, tra i Giuseppe Trevisan, provveditore sopra Olii. L'11 marzo 1578 ebbe l'onore di cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Padova, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...