FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] era stato trasferito alla cattedra di istituzioni di diritto privato nell'università di Pisa, che terrà fino al 1955. Nel , fasc. Ferri Giuseppe (anche per il precedente periodo di studi triestino); Annuario dell'Università di Camerino. 1930-31 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di Merate era allora il professor Francesco Zagar, originario di Pola, con il quale non ebbe mai rapporti idilliaci. In quel periodo Hack scrisse il libro Corso di grandi telescopi ottici da terra, come quelli costruiti la Targa Giuseppe Piazzi per ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Giuseppe Wagner e la Moglie (Gatto, 1972). Con questi ritratti siamo nell'ultimo periodo di attività della C., in cui le sole opere datate, cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terra Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Senigallia, e, dal 1886, la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, usufruendo di una borsa di studio che traeva i fondi da una rendita maturatasi giusto in quell'anno; dal momento che Giuseppe Coletti era il sindaco della città, il fatto ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e dal padre savoiardo Léon des Avanchères, da loro incontrato nel regno diFrancesco Raffaelli, si compone di tre volumi. Il primo, assai ricco di disegni e didi Castello 1884, passim; G. Bianchi, Alla terra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] quella di economia alla Scuola superiore di commercio di Venezia diretta da Francesco Ferrara di tale nomina. Poco dopo la morte diGiuseppe voce si affievoliva: appena ebbe terminato il discorso, cadde a terra» (Ricci, 1939, p. 20).
Fu così che, il ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] era emersa dagli scritti diGiuseppe Ferrari e di Carlo Cattaneo fino a quelli di Gaetano Salvemini, Alfredo Oriani notabilato politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. 1945) e Francesco Saverio Nitti (5 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] di bande che giocano alla guerra.
All’Università si legò d’amicizia, oltre che con Serra, con Roberto Roversi e Francesco con la guida ideale di Dante e diGiuseppe Gioachino Belli, ci ; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] : 12 febbr. 1557. Ad ogni modo, il 27 nov. 1561 Francesco dichiarava di avere due figli, uno dei quali dovette ben essere Tiziano.
L'arte tradizionale della famiglia fu quella di lizzaro, cioè di far pettini per tele, e la bottega passò da Grazioso ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III, di Stato di Firenze, resta la documentazione relativa alle fortificazioni di Grosseto, Terra II di Spagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...