DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] da parata dell'appartamento di Sua Maestà al piano terradi pal. reale.
Per questa serie è documentata (congressi 14 genn. 1748 e 1º maggio 1750, in Arch. di Stato di Torino..., RegistroO) la tessitura da parte diFrancescodi due pezzi: uno sul ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] breve distanza dalla chiesa di S. Diego o di S. Giuseppe Maggiore dell'Ospedaletto. problemi alla Madonna di Canneto in Terradi Lavoro, nonché di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per rintracciare disegni diFrancescodi ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di due importanti opere: del 1689 è il busto di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, seguito a breve distanza da quello di Monsignor Francescoditerra a piazza di Pietra, oggi conservate al Museo didi S. Giuseppedi ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso per le cure diFrancesco commissario generale per le province diTerradi Lavoro, Principato Ultra e contado gli inviò Giuseppe Battista (G. Battista, Le lettere a G.B. M., in Opere, a cura di G. Rizzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] C. con l'aiuto di Domenico e di C. Giuseppe Fossati completava le decorazioni di Ines di Castro di Bianchi, Nasolini, Gerace e Cervellini al Teatro comunale di Bologna (Encicl. d. spettacolo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] un angelo (Gazzada, presso Varese, Museo di Villa Cagnola), la Madonna con il Bambino tra i ss. Giuseppe e Lucia (Berlino, Gemäldegalerie), e di Giorgione (Natività Allendale, Washington, National Gallery) e diFrancesco Francia (Francesco Raibolini ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della Sardegna, mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e diFrancesco II per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di Garibaldi nella capitale borbonica. Né a Persano riuscì di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] e Giuseppe Bernardini. In un periodo di accentuate spinte inflazionistiche, che valorizzava in parte i prodotti della terra, da vicino Lucca in seguito allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e diFrancesco I in Italia. In questo clima il 20 dic. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 1441-1530] figlio del procuratore Filippo diFrancesco, l'altro [1468-1534] di Nicolò di Giacomo).
Per la carriera politica: , reg. "A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra, regg. 11, cc. 28v, 120v e passim; 19, cc. 26r, 67v, 82v, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terradi Arpino, nella diocesi di Camerino. In una pastorale città ospite del collegio di Spagna, come lo era stato già nel 1782 nel viaggio a Vienna per incontrarvi Giuseppe II. Nel marzo 1799 ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...