LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] con i nomi di Deodato FrancescoGiuseppe.
Compiuti gli studi primari e secondari, a quanto sembra sotto la guida di precettori privati, decise di entrare nella Compagnia di Gesù e l'11 nov. 1647 venne accolto nel noviziato romano di S. Andrea al ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ed operoso magistero storiografico diGiuseppe De Leva e Andrea 1929; II e III, ibid. 1932; Le annotazioni diFrancesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati(1785-1797), prevalentemente sull'area della prediletta terra veneta, con un ampliamento ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] fu venduta alla Vides di Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) diFrancesco Maselli.
Il 18 aprile a colori si avvalse della fotografia diGiuseppe Rotunno e della partecipazione di un cast di attori eccellenti come Edoardo De Filippo ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] . 234) attribuì invece a Giuseppe Dall'Acqua.
Tra i ritratti eseguiti dal D. annoveriamo, in particolare, quelli del cardinale Antonio Marino Priuli sudisegno di Ludovico Buffetti (1758), di Fio VI (1775), diFrancesco Fesaro sudisegno di Pietro Bini ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] diFrancesco - avuta in concessione dal 1872 su un'area di 300 ettari nel comune didi 2.500.000 lire il cui presidente era l'ingegnere Giuseppe Feltrinelli terre, corredato da moderni sistemi di formatura e colatura. La produzione di getti di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] da Lucca, una "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio di Lazzaro e Marco Antonio diFrancescodi Poggio che portò all'uccisione di a una figlia Brigida, moglie di Battista diGiuseppedi Poggio, Giovanni ebbe un ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] fratello Giuseppe, già membro della corporazione dei pittori.
Alle soglie dell'ultimo anno di teologia, nel 1672, F. interruppe nuovamente gli studi perché fu inviato nel collegio di Lecce, come assegnato alle missioni in Terra d'Otranto e di Bari ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] alla sua terra, come testimoniano le amicizie costanti con classici diFrancesco Del Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad ind.; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] di S. Giuseppediterra a nome delle cinque figliole, beneficiarie del testamento del miniatore Nicolò di Giacomo; il 25 maggio 1406 concesse un prestito di Conti, J. di P., in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco Arcangeli, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] interposero nel gioco l'audacia e l'abilità diFrancesco Sforza. Al L., che continuava a lamentare , 189v, 191v-192r, 193v, 210v, 222r; 22, cc. 35r, 133v; Senato, Terra, reg. 4, cc. 161r, 163r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...