IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] difficili da seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni di 323.000 ducati della terradi Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] da Andrea (detto Andriolo) diFrancesco, appartenente al ricco ramo di S.Polo. Pare avesse sposato una Chiara di cui le fonti non destinati ad accompagnare l'imperatore Sigismondo attraverso le terredi dominio veneziano nel corso del viaggio che ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio diFrancesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di formale di incarico all’architetto Francesco Pacchioni di costruire del piano terra, in Palazzo Rocca Saporiti: storia, arte, architettura, a cura di G.A. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] diGiuseppe Trevisan, per riconfermare i capitoli della lega, lì siglati dal residente veneziano Cristoforo Surian (19 e 31 dicembre 1619). Nel marzo 1621 partì con Francesco , 132, 133, 135 ad indices; Senato, Terra, f. 217 (28 marzo 1616); Venezia, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , figlia di Alvise Zusto diFrancesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse sulle accuse mossegli dai revisori sopra le Procuratie, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 52, cc. 221r-222r, 223v-224v, ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] G. fu Giuseppe Toaldo, dal più importante della Terradi Bari: Memoria diFrancesco Maurolico). Ormai membro di diverse accademie scientifiche (nel 1803 era stato associato dall'Accademia di religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici di ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] artista viveva. Nella chiesa di S. Francescodi Paola dipinse a olio di queste opere grazie al fratello Giuseppe Antonio, divenuto frate agostiniano con il nome di padre Ilarione di gli scritti di Stefano Serangeli, in Della Terradi Montefortino feudo ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] nei suoi intimi collaboratori, a cominciare dal fratello Francesco, un ufficiale della Tavola che aveva avuto qualche esperienza politica e amministrativa (era stato governatore della terradi Caronia), di non rompere del tutto con la nobiltà e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] di S. Nicolò); Madonna col Bambino fra i ss. Sebastiano, Rocco, Francesco (?), due frati, 1775-1776 (parrocchiale); Madonna col Bambino e s. Giuseppe -P. Goi, Testimonianze artistiche, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1985, pp. 324, 326, 336, 339; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] 1836, aveva dipinto sempre al piano terra (ala sud est) l’affresco con La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, fu influenzato dalla visione delle opere di Andrea Appiani e diFrancesco Hayez da cui derivò quella vena ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...