• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2197]
Religioni [132]
Biografie [819]
Storia [345]
Arti visive [257]
Letteratura [139]
Diritto [106]
Diritto civile [72]
Economia [67]
Temi generali [60]
Geografia [47]

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di minoranza religiosa in condizione di inferiorità culturale in una terra in aderirono al movimento per opera di un ex-frate francescano polacco, Michael B. in Italia, insieme alla casa editrice Doxa di Giuseppe Gangale, dove la teologia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Giuseppe, dal toro, le cui corna possono essere interpretate come i bracci della croce, a Mosè, che nella battaglia contro gli amaleciti prega estendendo le braccia, appunto, in forma di di San Francesco di Solleva dalla terra il bisognoso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Oristano Francesco Figo poté nominare titolare e prebendario della stessa chiesa di loro costumi, con i prodotti della terra e dell’artigianato, con i cibi più bizantina in onore di S.G. Mercati), pp. 14-31. 13 Giuseppe Bianchini, Libellus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di esplorare le nuove terre che nel frattempo erano emerse [...], dal bisogno di un sapere più positivo»66. Su questi due versanti nasce l’esperienza che chiude di fatto la prima metà del Novecento, «Cronache sociali», fondata nel 1947 da Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di San Francesco in Assisi e di S. Abbruzzese, Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in di Feltre: G. Dal Molin, Mons. Giuseppe Bortolon e l’avvio della casa di esercizi spirituali di San Vittore, San Vittore. Restauri e studi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] che gravitava attorno a Francesco Margiotta Broglio25. Il primo , pp. 117-119. Sempre di «neoprotestantesimo» sarà accusato (post-mortem) Giuseppe Lazzati dalle colonne de «Il patria e la propria terra, luoghi opportuni di missione cristiana per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] terra e la proposta di di contrastare dall’interno la scelta della maggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di Benito Mussolini dopo la marcia su Roma. Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco , Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di non farle più toccare la terra prima di di Giuseppe Francesco, affreschi del coro, datati 1397). Più spesso andarono a completare le storie di Maria (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestro di S. Martino; affreschi nel monastero di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] del regno di Cristo sulla terra. Pur con accenti diversi, secondo alcuni di questi studi politica: l’introduzione della festa di Cristo Re, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni, D. Menozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , del 21 apr. 1811 lamentava di "essere una palla balzata a discrezione senza terra fissa": Ibid., Archivio Salvagnoli Marchetti, di Rimini. Accompagnato da Giuseppe Salvagnoli Marchetti (figlio di un amico empolese del M., Cosimo, e fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LUDOVICO I DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
baudesco
baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali