DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di quello in uso (Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 82, c. 54v). Fatto sta che la lavorazione di calze di che il conte" Francesco Antonio Berka aspirasse lett. al D. del vescovo di Lubiana Giuseppe Rabatta; copie della Relazione o Esame ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] diFrancescodi Giorgio Martini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e quello della Giustizia, disposti nei tondi al diterra a Federico II. L'atto del regnante, di volgersi leggermente di Studi di storia pugliese in onore diGiuseppe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] terradi Libonati. Né mancano in seguito ulteriori indizi sulla sua situazione patrimoniale, non priva di proceder" diFrancesco Toraldo - 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppedi S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sopra la porta laterale; l'architettura è diFrancesco Bernardino Fossati, le sculture, con le statue del G. e della dogaressa, sono opera dei fratelli Girolamo e Giuseppe Campagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di vista ideologico, politico e dell’impegno civile gli anni trascorsi a Napoli videro la sua entrata nell’area liberaldemocratica e meridionalista degli Ugo La Malfa, Vittorio De Caprariis, Francesco Compagna, Giuseppe delle terre e la formazione di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] in preda da questi pochi poltroni, et tanti cara di robe vien in questa terra che non si pol pensar; tuti fuzeno". Fortunatamente, Francia: era convinto infatti della necessità di favorire un intervento in Italia diFrancesco I, qualora Carlo V fosse ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di artiglieria a Capua, diventò alfiere. Svolse per quasi un decennio compiti tecnici nelle province di Napoli, Terradi nella seconda metà di aprile 1849 – del generale Giuseppe Avezzana.
I siciliana del barone Francesco Bentivegna, il clamoroso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] che nel 1460 aveva sposato Vienna Zane di Paolo di Lorenzo, vedova diFrancesco Gritti cui in precedenza aveva dato un Il 7 marzo riferiva al Senato di avere già perlustrato "le strade verso terra todescha […]. Et di quelle parti" - così concludeva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) diGiuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Maria d'Este, moglie diFrancesco I - ... poco discosto" dalla sacca di Goro, dove un cc. 268v-269r; 105, cc. 149r, 186r, 195v-196r, 215v-216r, 307v; Ibid., Senato. Terra, regg. 94-96, 125-127, passim; Ibid., Senato. Dispacci . Firenze, f. 57, lett. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] presenza dell'omonimo lontano cugino, Vincenzo diFrancesco, di qualche anno più anziano. Ad altre 120; 15, c. 3; 16, cc. 1-2; 18, cc. 3, 138; 19, c. 188; Senato, Terra, regg. 114, c. 160r; 129, c. 476; 135, c. 560v; 140, c. 40v; Senato, Dispacci, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...