Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] divenuto, come già avvenuto per la terra, il mare e l’aria, teatro di conflitti internazionali. Ci sono voluti pochissimi Outer Space activities, 8-9 dicembre 2008, Brussels.
D. Graham (1983) The High Frontier. A Strategy for National Survival, Tom ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] è un problema che affligge oltre 80 milioni di ettari diterra arabile. Le prime piante prototipo sviluppate con l 16, suppl., 2004, S228-S245.
Brookes, Barfoot 2006: Brookes, Graham - Barfoot, Peter, GM crops: The first ten years - Global socio ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] sui quali vennero eretti semplici castelli consistenti di opere in terra e costruzioni in legno, ben presto sostituiti in der Normandie, Mainzer Zeitschrift 75, 1980, pp. 1-61; J. Graham-Campbell, D. Kidd, The Vikings, London 1980; M. D'Onofrio, V ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] un sermone del predicatore Billy Graham nel 1954. L'ultima manifestazione, una corsa di cani alle dieci di sera, vi si tenne mentre cade a terra quattro volte, lungo i 400 m scarsi che lo separavano dal trionfo. Fu soccorso dal medico di servizio e ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] più complete e durature sono quella americana di M. Graham e quella tedesca di K. Jooss e S. Leeder. L'esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in e. de martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 19942, pp. 335-72.
Corporealities ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] di strumenti scientifici del periodo: George Graham (1675-1751). Lo strumento viene montato nell’osservatorio di l’eternità della materia, una storia geologica della Terra, protrattasi in un lungo arco di tempo, e una storia della vita che, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] anche in seguito, lo terrà in considerazione accogliendo nella " deteriorate in seguito agli accordi Mussolini-Graham del 14-20 dic. 1925 188, 189; E. Cerulli, G. C. e l'Etiopia, in Riv. di studi Pol. internaz., XXXVI (1969), pp. 18-24;G. P. Carocci, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di Antonio di Monte, tavernaio genovese (pp. 189-191).
Nel 1400 Taddeo era tornato a operare in terradi T. di B. e il caso del polittico Casassi di Pisa, in Prospettiva, 2009, nn. 134-135, pp. 101-119; B. Graham, In the hands of the saint: T. di ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] volendo privilegiare la terra natale, incaricò un amico in partenza per l’Italia, E. Bendelari, di proporre l’invenzione 6, pp. 681-687; Il governo degli Stati Uniti contro Alexander Graham Bell: un importante riconoscimento per A. M., in AEI - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] sarà la stessa. Il movimento delle onde, dei venti, della terra esiste da sempre nella stessa eterna armonia. Noi non andiamo le sue fila si formano infatti le pioniere di questo genere, Martha Graham e Doris Humphrey .
Evocazione simbolica e " ...
Leggi Tutto