Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] 2-3%. Le riserve di gas naturale provate sulla Terra alla fine del 2004, ammontavano a circa 180.000 miliardi di metri cubi (mld m3 , "Science", 312, 2006, pp. 67-72.
Graham Solomons 1976: Graham Solomons, Thomas W., Organic chemistry, New York, Wiley ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] quali si cantava e ci si muoveva strisciando i piedi a terra), il luogo della perpetuazione dell’identità africana nel Nuovo Mondo, ) (1970) di Sly and the Family Stone, attraverso la specifica formatività microritmica di Larry Graham, che applica al ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . Essi portarono con sé le proprie tradizioni e le adattarono alla loro nuova terra; d'altro canto nell'isola mancava una popolazione indigena dalla quale apprendere nuovi modelli di vita e alla quale integrarsi.L'influenza dei paesi d'origine è ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] 1962 debuttò al Broadhurst Theatre di Broadway in Bravo Giovanni, musical di Ronny Graham e Milton Schafer, che si recitar cantando’ a oggi, Milano 1989, p. 120; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] voce, eseguendo canzoni della sua terra; in seguito partecipò ad esecuzioni pubbliche nel caffè di Tempio. A venti anni, della battaglia di Ayacucho, tenne numerosi concerti.
Durante il viaggio conobbe la cantante Elena Wait Graham, che sposò ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] del disco, cade 4 volte e attira 4 volte il relais I. Il contatto iIII dà 4 impulsi diterra al relais H di sollevamento delle spazzole del pri no selettore di gruppo, le quali si alzano fino al quarto livello.
È da notare che, cadendo A la prima ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] virtù direttiva, conosciuta dai Cinesi per i viaggi diterra, è menzionata presso i popoli del Mediterraneo solo senza la minima traccia di vegetazione.
Un rilievo interessante per l'Italia è stato la determinazione del banco Graham nel canale fra la ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] bollò a sangue la deplorevole inziativa del ministro sir James Graham; poi fece pubblicare a Parigi, nello stesso anno, i il governo italiano d'ogni mossa mazziniana, e al momento di scendere a terra il M. fu arrestato, condotto a bordo della nave da ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dell'origine della vita sulla terra, della comparsa dell'uomo, ecc.); altre, le ipotesi di lavoro sono destinate a magistralmente tutto il seguito. Contemporaneamente A. Knight, Th. Graham, St. Hales e altri facevano le prime osservazioni sopra ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] dei pionieri della s. negli Stati Uniti (W. Graham Sumner, A. Small, e altri), la cui a configurarsi come una terra promessa invece che come d'interessi si colloca in una posizione di assoluto rilievo e di singolare importanza C. Marx, anche se ...
Leggi Tutto