NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] 'aria, l'acqua e la terra. Gl'inquinamenti dell'atmosfera, del mare, dei fiumi sono di tale natura da non poter essere Bot. e Biogeogr. Italiano, XLIV (1968), pp. 242-51; F. Graham, Since silent spring: wildlife in danger, Londra 1969; M. Nicholson, ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] della Terra, comprendendo varie cime che superano i 7000 metri d'altezza, alcune 8000 m. I Di questo periodo sono da ricordare i viaggi di Torrens, Leith Adams, Henderson e Hume, Drew, del botanico Steward, ecc. Nel 1883 veniva organizzata dal Graham ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FRA
salto con l'asta maschile
1. Lee Barnes USA
2. Glenn Graham USA
3. James Brooker USA
salto in lungo maschile
1. William DeHart 3. Igor Basinskiy BLR
6. Roberto Di Donna ITA
carabina piccolo calibro a terra maschile
1. Jonas Edman SWE
2. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] della squadra attaccante, ha interamente superato la linea di porta, sia a terra sia in aria, senza peraltro entrare in porta. Graham nel 1992 per aver intascato una tangente di un miliardo per l'acquisto di due giocatori, Mickey Thomas per spaccio di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Graham, responsabile tecnico dal 1986 al 1995, è stato coinvolto in un giro di tangenti; Paul Merson, attaccante, ha avuto problemi di è solo un club con 103.845 soci, è il simbolo di una terra, la Catalogna, fiera della sua autonomia, ed è anche per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] presentato un anno prima dal generale scozzese William Graeme (Graham), dal 1756 al 1767 al vertice delle forze diterra della Repubblica, un piano che non solo ricuperava alcune proposte di Schulenburg rimaste fino ad allora sulla carta, ma le ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , o parecchie decine di animali da lavoro, per fini diversi dalla coltivazione della terra. Ma solo da 'Argos, in BCH, XCVI, 1972, pp. 155-228; J. E. Jones, A. J. Graham, L. H. Sackett, An Attic Country House below the Cave of Pan at Vari, in BSA, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] XXIII, 1952-53, p. 261 ss.; XXIV, 1954, p. 5 ss.; J. W. Graham, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 48 ss.; LXIV, 1960, p. è chiaro se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori diterre, ko-to-no-o-ko κτοινοόχοι (κτοινοῦχοι): il termine ko-to ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , Arène ou agora?, in Antichità cretesi, cit., pp. 74-78; J. W. Graham, A New Arena at Mallia, ibid., pp. 65-73. ~~ Argomenti varí: A. di Punta Le Terrare, di Porto Perone-Satyrion, di Scalo di Fumo, di Santa Maria di Leuca. In Basilicata il sito di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sentimentalmente, avevano deciso di lasciare l'esperta guida tecnica di Trevor Graham per affidarsi, seppure in della compagna Winsome Cripps con cui stava cambiando e cadde a terra. Jackson lo raccolse ma la rimonta era ormai impossibile e l ...
Leggi Tutto