La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] sotto 'idoneità'.
Spiegazione: Le Cinque sono [il ciclico] scaturire di metallo, acqua, terra, legno, fuoco. Ma se il fuoco fonde il metallo, 2 v.; v. I: Arts de faire, 1990.
Graham 1978: Graham, Angus C., Later Mohist logic, ethics and science, Hong ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Western Greek Temples, in AJA, 68 (1964), pp. 179- 84.
J.W. Graham, Notes on Houses and Housing-Districts at Abdera and Himera, in AJA, 76 (1972 secondo criteri di uguaglianza che costituiscono la base di ogni sistema distributivo delle terre nelle ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] per tumore portata a termine con successo da Evarts Graham nel 1933.
Le moderne innovazioni tecniche stanno ampliando in maniera significativa il raggio di azione del chirurgo in una gamma di nuovi campi. Negli ultimi decenni la chirurgia ha ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] le torri angolari sui tre lati rivolti verso terra). Le tre porte, di cui principale (porta aurea) quella rivolta a . Int. Arch. Class., II, Roma 1961, p. 401 ss.; J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; I. Lavin, The House of the Lord: ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] terra con l'altro in modo da riprendere più velocemente la corsa. Intanto nel 1865 a un inglese nato in India, Clement Jackson, fu attribuito un risultato di e rischiò di cadere: terminò in 46,78″, nuovo record del mondo. Graham finì secondo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] più ancora con la seconda che pone termine al sistema di direzione europea della Terra (v. Schmitt, 1950; v. Nolte, 1987).
Dente, 1990), come 'politica estera' degli Stati, di cui Graham Allison (v., 1971) è stato il più autorevole sistematizzatore ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di Asher fa da contrappunto la fissità di Oktogon für Münster (1987) di Dan Graham (n. 1942), un padiglione ottagonale foderato di è ridotto a misura, è abbattuto, è buttato a terra, è reso orizzontale», teorizza (Home-bodies. An introduction ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] racconta la storia di uno scienziato, Graham Dorrington, che nel film interpreta sé stesso. Costruttore di una mongolfiera, si e guardano i bambini, fra le casette diterra e una moschea di fatto irriconoscibile, che potrebbe essere stata disegnata ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] scienze della Terra; tutti settori in cui la ricerca ha condotto ad ampliare l'oggetto di discipline preesistenti o a crearne di nuove.
scienza americana furono dei tecnologi: Samuel Morse, Alexander Graham Bell, Thomas Alva Edison.
All'inizio del XX ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] reperti archeologici di provenienza sospetta per appurarne l'autenticità.
Bibliografia
R. Kerr, Later Chinese Bronzes, London 1990; I. Graham, Fakes di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di ...
Leggi Tutto