La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] giugno Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programma di osservazioni tra il 5 e il A.P. Miller e Graham Mitchell dimostrano attraverso eleganti esperimenti che le cellule di derivazione timica riconoscono l' ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] tecnico e culturale si manifesti il progresso del regno di Dio sulla terra.
b) Teologia dialettica e rinascita luterana
Gli di vita: così il movimento oxfordiano per il riarmo morale di F. Buchman, il movimento di evangelizzazione di B. Graham e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Ottocento, stimolato dai lavori di Thomas Graham sulla diffusione dei gas e da quelli di Henri-Victor Regnault sulla i quali tale stato improbabile perdura, sia la distanza tra la Terra e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle dimensioni ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] In morte del padre (1888), il sonetto Quando la terra è d'ombre ricoverta, prima stesura di Così gl'interi giorni… (1862), il poemetto La F. ebbero due donne di non comune ingegno: lady Maria Graham, nota per i suoi libri di viaggio - che avrebbe ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di salute del suolo medesimo. Il riconoscimento sistematico delle migliaia di minuscole specie di Insetti che vivono in un pugno diterra agraria italiana, vol. III, Roma 1957, pp. 856-863.
Graham, S. A., Ecology of forest Insects, in ‟Annual review ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] appartengono alla scala delle sculture o delle ceramiche. Inoltre, anche il materiale sembra inadatto. La vita sulla Terra è oggi di natura essenzialmente organica, basata sul carbonio e non sul sistema silicio-ossigeno. l suoi atomi, per la maggior ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di Augusto - influi sul carattere dei Romani e sulle loro istituzioni politiche? Esso contribuì grandemente al diffondersi della schiavitù, allo spopolamento delle campagne, alla formazione delle grandi proprietà terriere , Stanford 1954.
Graham, J. W ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] avuto un influsso enorme sulla mentalità e la civiltà delle terredi piantagione (v. Davidson, 1972, p. 287).
4. . Storia dei Neri americani dal 1770 al 1970, Milano 1994.
Graham, R., Britain and the onset of modernization in Brazil, Cambridge 1972 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ulivi selvatici a Olimpia dalla terra degli Iperborei. A sottolineare il valore simbolico e sacro della corona di Olimpia, va ricordato che di Los Angeles una tangibile eredità, il Comitato organizzatore fece realizzare allo scultore Robert Graham ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sua prima premessa era che il Sole, la Terra e la cometa formano in ogni istante i vertici di un triangolo; la seconda premessa era la condizione , tra i quali un settore zenitale costruito da Graham, quasi identico a quello usato da Bradley per ...
Leggi Tutto