Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] micenee e nella terradi riempimento sono state trovate placchette di avorio con figurazioni di capre selvatiche, con dal N e l'estensione della civiltà micenea.
Bibl.: J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; C. W. Blegen, Troy ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] galanti. Il giardino era pure provvisto di terrazzi, la terradi apporto vi formava dei giardini pensili. -50; Tetsuro Joshida, Gardens of Japan, New York 1957, p. 7 ss.; D. Graham, Chinese Garden, New York 1939.
(L. Guerrini - G. Lugli - J. Auboyer) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] 1972; M. J. Aitken, Physics and archaeology, Oxford 1974; D. Graham, T. Eddie, X-ray techniques in art galleries and museums, Bristol ma in compenso permette di raccogliere dati che l'a. diterra molto raramente è in grado di fornire. Tale raccolta ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di Sparta: lasciarle giacere in terra e non drizzarle mai. Le mura non diterra devono essere, ma petti di uomo armati di ferro e di bronzo”.
All’ideale di agricole in Attica:
J.E. Jones - A.J. Graham - L.H. Sackett, The Dema House in Attica, in ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . Essi portarono con sé le proprie tradizioni e le adattarono alla loro nuova terra; d'altro canto nell'isola mancava una popolazione indigena dalla quale apprendere nuovi modelli di vita e alla quale integrarsi.L'influenza dei paesi d'origine è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] XXIII, 1952-53, p. 261 ss.; XXIV, 1954, p. 5 ss.; J. W. Graham, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 48 ss.; LXIV, 1960, p. è chiaro se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori diterre, ko-to-no-o-ko κτοινοόχοι (κτοινοῦχοι): il termine ko-to ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] pietra, ma le pareti dovevano essere diterra battuta o di mattoni crudi. Successivamente ricompare la R. E. Wycherley, in Am. Journ. Arch., LX, 1951, p. 23 ss.; J. W. Graham, in Hesperia, XXII, 1953, p. 196 ss. e XXIII, 1954, p. 321 ss.; Atene: R ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Western Greek Temples, in AJA, 68 (1964), pp. 179- 84.
J.W. Graham, Notes on Houses and Housing-Districts at Abdera and Himera, in AJA, 76 (1972 secondo criteri di uguaglianza che costituiscono la base di ogni sistema distributivo delle terre nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] le torri angolari sui tre lati rivolti verso terra). Le tre porte, di cui principale (porta aurea) quella rivolta a . Int. Arch. Class., II, Roma 1961, p. 401 ss.; J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; I. Lavin, The House of the Lord: ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] reperti archeologici di provenienza sospetta per appurarne l'autenticità.
Bibliografia
R. Kerr, Later Chinese Bronzes, London 1990; I. Graham, Fakes di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di ...
Leggi Tutto