MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] religiosa in Puglia, Fasano 2007, pp. 365-376; M.G. Pezone, Sulle orme di Luigi Vanvitelli. Cultura tecnica e architettura in TerradiLavoro, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’ingegneria … 2008, Santa Maria a Vico 2008, p. 1082; U ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] isole. Inoltre, abolì i pesanti tributi che il marito aveva imposto in cambio del perdono alle città e terre ribelli della Puglia e della TerradiLavoro, concessione che s’inseriva nel solco della tradizione familiare: il fratello Sancho VI, re ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Logoteta e magister procurator nelle province di Principato, diTerradiLavoro e del Molise. Infine Angelo de Vito, di Ravello, secreto e magister portulanus nelle province degli Abruzzi, diTerradiLavoro e di Principato proprio nell'ultimo anno ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] , fra cui si distinsero il secreto Matteo Marclafaba (v.), Andrea Logoteta (v.), attivo in Puglia, e Angelo de Marra (v.), attivo nella TerradiLavoro e in Principato, indussero a introdurre modifiche nel sistema della decima statale. Allo scopo ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] nelle provincie continentali fu affidato al fratello della regina, Riccardo di Acerra, nominato giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, che nel 1190 riuscì a catturare il principale avversario di Tancredi, il conte Ruggero d’Andria, e nel corso dell ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] servizio come capitano relatore della commissione militare e del Consiglio di guerra diTerradiLavoro. Trasferitasi la famiglia a Napoli, studiò matematica presso la scuola privata di Francesco Paolo Tucci e Salvatore de Angelis, una scuola a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] dell’Udienza generale dell’esercito; nel 1793 tenente generale e comandante della truppa di guarnigione nella capitale; nel 1796 assunse il comando della provincia diTerradiLavoro e delle altre province del Regno; infine il 30 settembre 1797 fu ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] incluso almeno il Principato, la Capitanata, la Basilicata e la Terradi Bari, veniva affidato alla cura di altri ufficiali che portavano ugualmente i titoli di capitani diTerradiLavoro. Diopoldo, per il momento isolato, si giovò presto della ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica TerradiLavoro [...] d’Ungheria.
Della vita privata, familiare, culturale e lavorativadi Vollaro negli ultimi decenni del XVIII secolo si hanno San Quirico, dove gestì le proprietà terriere della moglie Elisabetta per conto di Boccella, dedito ai suoi tours culturali ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] B. all'esercizio dell'avvocatura in TerradiLavoro, Molise, Abruzzo e Capitanata.
In questo documento B. viene indicato come "iudex Blasius Pacconus de Morcono" e di qui l'Abignente ha creduto di poter dedurre la sua appartenenza ad una famiglia ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...