SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] II nel Regno: sotto Enrico VI fu abolita la dohana baronum, venne ripristinata la carica di maestro camerario di Puglia e TerradiLavoro e l'ufficio di camerario fu esteso anche alla Sicilia; dopo il 1202 non si hanno più notizie del maestro ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] o recollectores Curie distribuiti in cinque distretti: 1)Abruzzo; 2)TerradiLavoro, Molise, Principato e Terradi Benevento; 3) Capitanata, Basilicata, Terradi Bari e Terra d'Otranto; 4) Sicilia citra flumen Salsum, comprendente anche la ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] perché per le stesse materie avevano competenza sul continente i connestabili e maestri giustizieri di Puglia e TerradiLavoro, o di Calabria, Val di Crati e Val di Sinni.
La magna curia aveva una giurisdizione tanto penale quanto civile. Era corte ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in TerradiLavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] gli scritti "dewelziani".
Negli ultimi anni il F. lavorò alla riedizione, cui aveva sempre pensato, delle opere G. Carmignani). Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sulla terradi Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; e in E. Michel, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] assessor del giustiziere diTerradiLavoro. Falco "de Pando", esponente di una famiglia di mercanti che avevano ricoperto molte cariche pubbliche, lo si incontra come esperto di diritto nella Sicilia orientale e in TerradiLavoro. Alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] numerosi documenti informano sulle proprietà dei D., case e terreni soprattutto a Capua, ma anche in altre località della TerradiLavoro, in particolare ad Aversa, Caiazzo e San Germano (Cassino). A queste vanno aggiunte le già ricordate proprietà a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , Roma 2000, pp. 31-46; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della TerradiLavoro, ibid., pp. 171-183; W. Schirmer, Castel del Monte. Forschungsergebnisse der Jahre 1990 bis 1996, Mainz 2000; A. Cadei, Le radici dei castelli quadrati ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] cugini; quindi perdurando qui l'assedio e bloccato l'anfiteatro, scatenò l'offensiva nella Liburia (oggi TerradiLavoro), riuscendo a strapparla ai figli di Landone, suoi cugini; assicuratosi le spalle, si volse poi contro gli altri cugini, i figli ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] dai lapicidi, già segnalati a suo tempo da Shearer (1935), trovi un plausibile riscontro, sempre in TerradiLavoro, nel cantiere imperiale di Rocca Ianula (1230-1239), dove l'esterno del torrione è apparecchiato con estrema cura in blocchi ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] e l'Europa, ibid., pp. 21 ss.
J.-M. Martin, Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia in 'Apulia' e TerradiLavoro nel XII secolo, ibid., pp. 127 ss.
E. Mazzarese Fardella, Note sull'amministrazione normanna al tempo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...