Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] la città, come si è detto poc'anzi, fu scelta a sede della curia regionale per le tre province di Principato, TerradiLavoro e Molise, rispetto alle quali era Napoli ad essere collocata in posizione più favorevole.
Infine Napoli, sede dello Studio ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] da alcuni autori a livelli altissimi. P. poteva aver acquistato familiarità con questo stile a Capua e nella TerradiLavoro, da cui provenivano molti dei funzionari della cancelleria papale, e anche a Bologna, città dove insegnavano celebri maestri ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] 2004, pp. 53-60; R. Naldi, Giovanni da Nola, Annibale Caccavello, Giovan Domenico d’Auria. Sculture ‘ritrovate’ tra Napoli e TerradiLavoro (1545-1565), Napoli 2007a, pp. 143 s.; Id., Iacopo Sannazzaro, Isabella d’Este e G. S. ‘ritrattista’, in La ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , minacciate dallo Stato pontificio ‒ ventisette in Abruzzo, quarantaquattro nel giustizierato diTerradiLavoro e contea di Molise, trentotto in quello di Principato e Terra Beneventana ‒, più rari in Puglia: ventitré in Capitanata, diciannove in ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] fu indirizzato ad un'altra persona.
Il F. morì probabilmente nel marzo 1283, mentre era giustiziere diTerradiLavoro; già il 24 apr. 1283 il reggente Carlo di Salerno, che si trovava a Nicotera in Calabria, era infatti informato della sua morte. 1 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] o il figlio Stefano, anch'egli capitano, il cognato Simone, siniscalco e magister capitaneus di Apulia e TerradiLavoro. Falcando insiste però sulla capacità di Maione di fare il vuoto intorno al sovrano, il quale dopo il suo ritorno da Salerno nel ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] ", in Analecta Bollandiana, XCIII (1975), p. 264; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. diTerradiLavoro, IV (1975), pp. 30 s.; H. Hoffmann, Stilistische Tradition in der Klosterchronik von ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] "rudimenti della grammatica". Fare altrimenti sarebbe equivalso a sottrarre le "mammelle di una madre che allatta" a dei neonati famelici. In breve, il giustiziere diTerradiLavoro, cui la lettera era diretta, veniva reso edotto del fatto che il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] storia etno-sociale, Bologna 1989).
Id., Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania, in Archivio storico diTerradiLavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
Id., La tradizione antica sul mondo osco e la formazione storica delle entità regionali ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il corso di artiglieria a Capua, diventò alfiere. Svolse per quasi un decennio compiti tecnici nelle province di Napoli, TerradiLavoro, Principato Citeriore e Ulteriore e negli Abruzzi, mostrando un ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...