MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] tale zelo condusse.
Alla vigilia del Natale 1459, il M., i Caldora e Jacopo da Montagano calavano in TerradiLavoro al comando di 900 cavalli per unirsi al figlio del pretendente. Nel febbraio 1460, poi, avviando un legame che si rivelò duraturo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] in età federiciana, ibid., pp. 73-104; P.F. Pistilli, Castelli normanni e svevi in TerradiLavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine, Città di Castello 2003; A. Cadei, Gli impianti castellari, in Le eredità normanno-sveve nell'età ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] dei beni (ibid., p. 463). Nello stesso mandatum a Riccardo "de Montenigro", giustiziere diTerradiLavoro, Federico faceva riferimento alla nomina di procuratori per le Chiese vacanti effettuate da Riccardo "de Pulcaro", che veniva indicato come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] deteneva a nome del figlio, e sull'altro suo feudo, quello di Giugliano; nel settembre fu nominato capitano della grascia e dei passi in TerradiLavoro e castellano di Castel Capuano a Napoli; nel gennaio dell'anno successivo divenne governatore ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia diTerradiLavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] si era ordinata la confisca dei beni, accanto al nome di «Russo Vincenzo, Palma, TerradiLavoro» registra «nulla possidet» (Archivio di Stato di Napoli, Amministrazione generale dei beni dei rei di stato, b. 6, inc. 11). Che nulla possedesse, anche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] del risarcimento a favore dei Filangieri nell'ottobre 1254 gli confermò la baronia in TerradiLavoro conferitagli da Federico II, la città di Lettere e il castello di Gragnano, che la regina Costanza nel 1198 aveva concesso in feudo come contea al ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] importante della stessa epoca e zona, la Chronica di S. Maria di Ferraria, in TerradiLavoro. Entrambi questi scritti sono mutili: quello di R. si interrompe a metà della trascrizione di una lettera di Federico a papa Onorio III della primavera 1226 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] II concesse ad Anastasia i beni che erano stati sequestrati a suo padre dopo il misfatto di Viterbo (Nola, Cicala e il casale di Baiano in TerradiLavoro; Monteforte, Atripalda e Forino in Principato Ultra); tuttavia, non avendo l’Orsini prestato il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] , però, opposero resistenza, tanto da indurre, nel novembre, il re ad intervenire investendo della questione il giustiziere diTerradiLavoro. Problemi analoghi sorsero anche nei feudi che il D. aveva nel Principato, dove si ripeté l'intervento del ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Settlement in the Latin Kingdom of Jerusalem, Cambrigde 1998, pp. 147-155; P.F. Pistilli, Castelli federiciani in TerradiLavoro: dalla conquista del territorio alla difesa dei confini (1220-1239), in Mezzogiorno. Federico II. Mezzogiorno, "Atti del ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...