CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , nelle quali lo stesso C. fu coinvolto.
Probabilmente a opera di G. Longo Vinchiaturo, marchese di Cosentino, nominato il 29 sett. 1860 intendente delle province diTerradiLavoro e che inutilmente, giunto a Roma, aveva brigato per essere nominato ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] 1897, Roma 1898; i periodi precisi del suo impegno come consigliere e presidente della Provincia di Caserta sono indicati da La provincia diTerradiLavoro oggi Caserta nelle sue circoscrizioni territoriali e nei suoi amministratori a tutto il 1960 ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] . 118-126; R. Uccella, Arte e democrazia, in Vela latina, II (1914), 1; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro, Sora 1915, s.v.; U. Boccioni, Il Rinascimento artistico meridionale (1916), in Id., Gli scritti editi e inediti, a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] a fine aprile 1847. Il suo primo impegno fu presso la stazione di Dinapur, tra i soldati irlandesi e i pochi cattolici indu e, da Sorrento, Il cardinale Ignazio Persico dei Cappuccini di Napoli e TerradiLavoro. Appunti biografici, Napoli 1893; E.S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , continuarono in buona parte a combattere. Il C., fornito il suo castello di Maddaloni con trecento fanti, compiendo scorrerie in TerradiLavoro ed infliggendo rappresaglie crudeli a quanti prigionieri catturasse, tenne testa al re Alfonso ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Al sostegno del ministro fecero capo importanti incarichi per la costruzione di nuovi campisanti nella regione diTerradiLavoro, tra cui, nel 1837, quelli di Aversa e di Santa Maria Capua Vetere, entrambi risolti accentrando le funzioni necessarie ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] dei numerosi casali presenti nell'Agro napoletano e nella provincia diTerradiLavoro, producendo un numero considerevole di tavole, alcune delle quali consegnate all'ufficio competente con cadenza quasi bisettimanale.
Nel 1802 il M. concluse ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] a pezzi" (ibid., I, 4), con buona pace degli assaggiatori di corte!
Ancora nel nome di Federico II S. salva anche la città di Napoli, giudicata "gloriosa sopra tutte le altre diTerradiLavoro per l'amenità del sito e per la numerosa presenza dei ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in TerradiLavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] insigne giurista del XVIII sec. poeta e traduttore in napoletano di opere latine sacre e profane, in Archivio storico diTerradiLavoro, XVIII (2000-2001), pp. 9-13; F. Cammisa, L’Università di Napoli nella seconda metà del ’700. Documenti e profilo ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] , pp. 434-438; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 227; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro, Sora 1915, p. 121; A. Iodice, S. Roberto Bellarmino a Capua, Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...