CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] inviato da Giovanna II in soccorso del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, con il compito immediato di ricondurre all'obbedienza regia alcune località poste in TerradiLavoro e nel Molise, probabilmente feudi dei Colonna o loro ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi diTerradiLavoro del [...] capofamiglia. Già l’anno dopo, però, si recò a Napoli per insegnare teologia ma, a causa dei problemi sorti nel tentativo di imporre in città l’Inquisizione, si vide costretto a recarsi in Sicilia almeno fino al 1548; in questi frangenti tutta la sua ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] eccezione la durissima requisitoria del 5 marzo 1866 contro il brigantaggio, ancora non debellato nella provincia diTerradiLavoro, perché i briganti attaccati dall’esercito italiano potevano rifugiarsi e riorganizzarsi nello Stato pontificio.
Nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] feudale la cui rendita assommava a circa 14.000 ducati e che era composto dalle terredi Maddaloni, Arienzo, Cancello e Cerreto in TerradiLavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] costituì il nerbo della cosiddetta Scuola capuana o, piuttosto, campana o della TerradiLavoro. Quella scuola, trovando il proprio centro di irradiazione nel monastero di Montecassino (là dove circa un secolo prima era nata l’ars dictaminis), impose ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , R. Camera della Sommaria. Repert. generale dei quinternioni (sec. XV-XVI), f. 282; Ibid., Repert. dei quinternioni diTerradiLavoro e Molise (secc. XV-XVI), ff. 4v, 183v, 184; Ibid., Quinternione XVIII, ff. 164v-165v; Ibid., Taxis adohae, reg ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] d'Angiò dava ordine a Ludovico de Montibus, custode dei passi diTerradiLavoro, di prestare soccorso armato a Roberto di Briançon, vicario del cardinale di S. Giorgio in Velabro, e di aiutare G., suo legittimo signore, a rientrare in possesso del ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nel settembre 1278, impose arbitiariamente ai suoi vassalli un'imposta straordinaria. Poco prima il borgo di Alvito, nei feudi di Eustachio in TerradiLavoro, si era lamentato delle grassazioni e dei rapimenti da lui compiuti.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] gli studenti e i soldati. Ebbe anche un’intensa attività missionaria non solo nella provincia di Napoli, ma in tutta la cosiddetta TerradiLavoro (tra i luoghi visitati vi furono Nocera, Ischia, Amalfi, Pozzuoli, Avellino, Isernia, Nola), predicando ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Manfredonia nel 1348; con Guarnieri (Werner) d’Urslingen, Corrado Lupo e il conte Lando si diede al saccheggio diTerradiLavoro e Capitanata, di Lucera, Troia e Canosa. A loro si aggiunsero numerosi uomini d’arme fino a raggiungere le 10.000 unità ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...