GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Brugnato e il 9 ottobre divenne amministratore perpetuo della diocesi di Venafro, nella TerradiLavoro. Nel 1530 fu incaricato della legazione presso la Repubblica di Genova e il 2 settembre dello stesso anno fu nominato amministratore della diocesi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Garibaldi lo nominò l'8 settembre governatore del Molise con poteri illimitati.
Nel Molise, nei vicini Abruzzi, in TerradiLavoro c'erano ancora truppe borboniche bene organizzate e le masse contadine si mantenevano fedeli all'antica dinastia. Il D ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , infatti, per la prima volta nelle fonti l'11 dic. 1232 quando fu nominato maestro procuratore diTerradiLavoro, Principato e della contea di Molise.
I maestri procuratori furono istituiti da Federico II per l'amministrazione dei beni fiscali "con ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] feudi: il 13 maggio 1284 ottenne la terradi Salandra in Basilicata, il 15 agosto 1289 la terradi Gravina in Puglia, nel 1290-91 il castello di Belvedere in TerradiLavoro.
In seguito alla partenza di Roberto d’Artois – richiamato in Francia per ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] latine d’Héraclée, Paris 1907, pp. 175-182; G. Guarino, Vita ed opere di A.S. M., Caserta 1908; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 117-119; Riformatori napoletani, in Illuministi italiani, a ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] i fratelli: Gauthier, dopo aver retto il giustizierato diTerra d’Otranto fino all’ottobre 1269, ebbe lo stesso incarico nelle province di Val di Crati e Terra Giordana (1273-74) e in TerradiLavoro e Contado di Molise (1275-77) e trovò la morte in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] , pp. 227-257; Istruzione teorica ad uso delle truppe destinate alla repressione del brigantaggio nelle province diTerradiLavoro, Aquila, Molise e Benevento, Napoli 1868; Istruzioni per le truppe incaricate della repressione del malandrinaggio in ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] sostenne con tutte le sue forze il cognato contro i feudatari di Puglia e diTerradiLavoro, schierati con Costanza d’Altavilla. Giustiziere di Puglia e diTerradiLavoro, Riccardo arruolò delle truppe fuori del regno, in particolare a Roma ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] si è affatto sopita (Palumbo, 2012). Mentre è certa la provenienza di Pietro dalla contea del Molise, che in quel tempo, insieme alla TerradiLavoro, era una provincia del Regno di Sicilia, il luogo esatto della nascita resta uno dei punti oscuri ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] , nel 1452 presidente della Regia Camera della Sommaria, fu maestro della Zecca di Napoli nel 1459, poi maestro portolano della provincia diTerradiLavoro con una provvigione annua di 200 ducati d’oro, ufficio che deteneva ancora nel 1499 e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...