VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] viveri e foraggi dell’esercito per le province diTerradiLavoro, L’Aquila e Chieti e, subito dopo, novembre 1830, I, Napoli 1937, pp. 4-8; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; R. Romeo, Momenti e problemi della Restaurazione nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] dell'agosto 1190 compare, insieme con Riccardo di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, una carica con importanti funzioni di carattere militare e giudiziario. Tuttavia, dopo l'ingresso ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Lefebvre e l'industria della carta nella valle del Liri, con un'appendice sul Castello di Balsorano, Sora 1910; Id., Diz. dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 98-100; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] 1904,pp. 197-208; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 211, 224; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 77-84; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 35, 43; Le più belle pagine ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] 266, 315, 368; R. Chillemi, Archeologia capuana nelle lettere di Iannelli a M., in Archivio storico diTerradiLavoro, VI (1978-79), pp. 107-133; Le «Memorie di un archeologo» di Felice Bernabei, a cura di M. Bernabei - F. Delfino, Roma 1990, p. 100 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] cui si era impadronito dopo una vasta scorreria, durante la quale aveva saccheggiato Capua e depredato la TerradiLavoro. Ma il tentativo non ebbe buon fine: vinta una sanguinosa battaglia, i Saraceni riuscirono a rientrare a Bari.
Nell'aprile 860 ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] agosto 1562 gli fu data licenza di risiedere fuori dalla provincia diTerradiLavoro (Roma, Archivio generale dell’Ordine e virtù vostra così anche vi gradisco la vostra amorevolezza verso di me, e ne conserverò memoria per far piacere a voi in ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] s. anno 1373), distinguendosi per capacità e reputazione (cfr. Schmitt, 1957-1958, 1989, p. 2). Partecipò come ministro provinciale diTerradiLavoro (incarico attestato da Bullarium franciscanum, cit., VI, n. 1173, marzo 1372) al capitolo generale ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] . Con decreto 13 febbr. 1814 fu nominato commissario regio incaricato di prendere possesso del Principato di Pontecorvo, aggregato a TerradiLavoro.
Confermato nella carica di sottointendente dai Borboni con decreto 19 marzo 1817, dal momento che ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] . Salvatore (ibid., pp. 80, 105, 107). Alla Camera direttamente erano assegnati i proventi della collecta generale del Principato e della TerradiLavoro (ibid., p. 936) e ancora alcuni tributi speciali, quali ad esempio il canone pagato dai saraceni ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...