GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] del contenzioso sollevato dai reclami del maestro giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolò di Salerno per le cappelle dei suoi castelli ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musik gelehrten, IV, Dresden 1901, ad vocem; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, in Itala gens (Sora), 1915, n. 103, p. 94; F. De Negri, La reintegra al demanio ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] ascesa negli apparati amministrativi e tra le oligarchie di corte.
Nel 1278-80 Siginolfo tenne la gabella di esazione del sale in Principato e TerradiLavoro, per la quale versò al giustiziere diTerradiLavoro, Robert de Altriche, 2838 once d’oro ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] chiavi a s. Pietro, la Madonna in gloria con s. Benedetto e s. Scolastica, il Sacro Cuore di Gesù, S. Mauro Abate e S. Scolastica per la chiesa di S. Germano in TerradiLavoro e un S. Filippo Neri, un S. Luigi Gonzaga e un Cristo morto (1822) per la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] circa le opposizioni dell'imperatore contro i candidati eletti nelle diocesi in TerradiLavoro. Anche se la commissione non si riunì mai, la nomina era comunque una testimonianza di quanto fosse stimato il giudizio del G. sia dal pontefice sia dall ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] 1861).
L'esperienza acquisita nelle cause demaniali consentì al G. di assolvere a partire dal 5 genn. 1861 l'incarico di commissario ripartitore per la provincia diTerradiLavoro (che ben conosceva, essendone originaria la moglie). La quotizzazione ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] XV e XVI, Bologna, 1881 pp. 363-369; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133; D.B. Marrocco, Il canzoniere di L. P., Piedimonte d’Alife 1951; G. Petrocchi, La letteratura del pieno e tardo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia diTerradiLavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] Durante l'effimero regime costituzionale, inaugurato con la concessione dello statuto, il D. rappresentò al Parlamento la provincia diTerradiLavoro, risultando presente sia nella prima Camera, eletta nell'aprile dei '48 e sciolta d'autorità dopo i ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] concernono risale al 1228 (o forse a qualche tempo prima), quando era assessore alla giustizia e collaboratore del giustiziere diTerradiLavoro (Kamp, 1996, p. 15). L’anno successivo, nel 1229, presso San Germano (oggi Cassino, e dunque non lontano ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] si inserivano in un ampio disegno romano contro l'eresia in Campania, in primo luogo a Napoli e in TerradiLavoro, le cui dimensioni dovevano apparire assai ampie agli occhi degli inquisitori, se si considera che anche Pietro Manelfi nel ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...