SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] sui suoi agnati, che contribuiscono a rischiarare anche il profilo dello stesso Ottavio.
Il feudo di Rocca d’Evandro con il villaggio di Camino, in TerradiLavoro, era stato acquistato nel 1577 da suo nonno, Fabrizio Sammarco (Croce, 1913, p. 80 ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] sacra. Si occupò inoltre della bonifica del Fucino e della realizzazione di una nuova strada che doveva collegare quella regia degli Abruzzi alla Terradilavoro (Memoria sulla costruzione di una strada che dalla strada regia d’Abruzzo condur deve a ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] 'Associazione storica del medio Volturno, Napoli 1975, pp. 122 ss.; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. diTerradiLavoro, IV (1965-1975), pp. 9-92; G. A. Loud, The Norman counts of Caiazzo and ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] e documenti tra il 1845 e il 1848, in Capys. Rivista di storia e scienze religiose, n.s., III (2012), 1, pp. 111-152; A.S. Romano, I vescovi diTerradiLavoro e la conservazione degli archivi parrocchiali nel Mezzogiorno preunitario, in Quaerite ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] dalla sua familia (un altro frate, suo socio, da un notaio e da altre tre persone), aveva giurisdizione su tutto il Regno, ma in particolare su Principato, TerradiLavoro, Molise e Abruzzo. Fin dal 1269 il re consentì a lui e al suo seguito ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] T., in I Funghi. I funghi del Giardino inglese della Reggia di Caserta, cit., pp. 9 s.; P. Di Lorenzo, I gabinetti scientifici dell’Istituto agrario, in Rivista diTerradiLavoro, 2007, n. 2, pp. 9 s.; F. Canestrini, Il restauro del Giardino inglese ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I di Borbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la TerradiLavoro e il Principato Citra.
Il ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] , 1969, II, 1, p. 169). L’espressione pars militiae appartiene precisamente al vocabolario del sistema di spartizione dei diritti sulla TerradiLavoro stabilito nei pacta con Arechi di Benevento nel 784 e tra il 784 e il 787. Fino almeno al 986, il ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] alcuni beni del defunto Atenolfo. Nel novembre 1296 viveva ancora nel castello di Brocco, di proprietà dei figlio Tommaso, in TerradiLavoro.
Fonti e Bibl.: B. Tromby, Storia critico-cronologica diplom. del patriarca s. Brunone e del suo Ordine ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] prima guerra mondiale. Nel novembre 1919 si presentò candidato nelle liste della democrazia sociale nel collegio diTerradiLavoro. Eletto deputato, si iscrisse al gruppo radicale della Camera. Particolarmente intensa la sua attività parlamentare ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...