GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in . 177 n., 189 n.; N. Ronga, Il 1799 in TerradiLavoro. Una ricerca sui Comuni dell'area aversana e sui realisti napoletani ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] simile a quella che era stata conferita per lo stesso motivo al viceré diTerradiLavoro, Alfonso de Cardenas, nel luglio del 1443.
Ignota è la sua data di morte; tuttavia l’avvicendamento alla reggenza della Vicaria (era reggente, nell’agosto 1450 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] 1317, gli veniva conferito l'abbaziato nel monastero secolare di S. Pietro di Laureto, nonostante egli godesse ormai di numerosi benefici nelle diocesi di Agrigento, di Palermo, di Chieti e in TerradiLavoro. La fortuna del C. fu condivisa, a quanto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] e Montemarano, in Principato Ultra, e il feudo di Pomigliano d'Arco in TerradiLavoro, ambedue devoluti allo Stato per la morte senza eredi di Girolamo Strambone, duca di Salza. Più che di un acquisto vero e proprio si trattava della soddisfazione ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] il controllo dell'Aquila, pur allontanandosene per seguire l'esercito francese in TerradiLavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] Acerra e gli offrì appoggio contro i sostenitori del reggente pontificio in TerradiLavoro. Quando il legato pontificio, il cardinale diacono di S. Adriano Gherardo, nel suo viaggio verso la Sicilia, giunse in Campania nel maggio 1204, esaminò anche ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] collaborò con il maggiore G. Melorio alla seconda misurazione della base di Castelvolturno. Nel 1820 iniziò la triangolazione di primo ordine nella provincia diTerradiLavoro, con la quale si avviavano le grandi operazioni geodetiche nel Regno ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re Federico III d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere diTerradiLavoro.
Il 9 sett. 1317 egli fu nominato da re Roberto vicario a Firenze al posto ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato diTerradiLavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] meridionali, cfr. G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano dilavoro per una ricerca d’«équipe», in Atti – in una concessione diterra e di alcuni privilegi relativi a possedimenti «in castris et terra ipsius monasterii» (Historia ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] tre: il secreto Matteo Marclafaba (v.) per la Sicilia e la Calabria, Angelo de Marra (v.), maestro procuratore di Principato e TerradiLavoro, entrambi operanti dal 1232 al 1239, e appunto A., logoteta, attivo in Puglia dal 1231 fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...