MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Abruzzo e Puglia, Ferdinando – che si appoggiava al papa e al duca di Milano Francesco Sforza – nella primavera 1460 iniziò la controffensiva e raggiunse la TerradiLavoro per fronteggiare Marino. A Teano, il 29 maggio 1460, un abboccamento fissato ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] dei relevi, reg. 16, f. 16v; Sommaria, Partium, reg. 101, f. 180; Sommaria, Repert. dei quinternioni diTerradiLavoro e contado di Molise, ff. 130v, 166; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. X B 67: Filonico Alicarnasseo [C. Castriota], Vite, f ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 30 onze d'oro per garantirgli l'aspettativa su un feudo di eguale valore. Il F. ottenne in seguito nel 1305 il feudo di Baiano (presso Nola) in TerradiLavoro e, nel 1308, quello di Macchia negli Abruzzi rimasto vacante. Sebbene nel 1307 Giacomo da ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Napoli Nicola, ciambellano del re Ladislao, signore di numerosi castelli in TerradiLavoro, e da Letizia di Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli riferisce che il D., adolescente, fu rinchiuso in carcere, insieme ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] ’Accademia napoletana delle scienze: in tale veste, in particolare, gli fu affidato l’esame di un’analisi chimica delle acque termali della provincia diTerradiLavoro; non sembra, peraltro, che Tupputi durante il decennio si fosse segnalato per la ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] inondavano una vasta zona dell'abitato di Formicola in TerradiLavoro. Ricevette onorificenze e riconoscimenti; fu accademico di S. Luca dal 4 sett. 1757 ed ebbe da Pio VI l'Ordine dei Cavalieri di Cristo.
Oltre all'attività specificamente tecnica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] ) si era appellato contro Rao de Debia a causa della sottrazione di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere di Puglia e TerradiLavoro Riccardus de Say, conte di Gravina; l'abate si era comunque appellato in seguito alla ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] critica (1850-1950), in Fonti musicali italiane, II (1997), pp. 226 s.; P. Marotta, Michele Ruta, in Archivio storico diTerradiLavoro, XVIII (2000-2001), pp. 119-130; The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, p ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] tirocinio al servizio dei Regi Lagni in TerradiLavoro, il G. fu promosso ingegnere di prima classe nel 1817. Successivamente, si dedicò all'insegnamento di costruzioni presso la Scuola di applicazione (1818-26) e, negli anni 1826-27, perfezionò la ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Nel febbraio del 1273 Carlo d'Angiò lo incaricò della sorveglianza sui lavoridi riparazione e sugli armamenti della flotta regia nel Principato di Salerno e in TerradiLavoro. All'inizio del 1274 le sue competenze furono ampliate ulteriormente. Gli ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...