CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] TerradiLavoro, avendo comprato beni per una rendita complessiva di 1.584 ducati. Nel 1810 fu nominato membro di 303, 389, 840; P.Villani, La vendita dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964, p. 100; A. Lepre, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] (ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area della TerradiLavoro.
G. e il suo collega diedero ordine, da Aversa ove si trovavano, di approntare ed eventualmente rinforzare le difese dei centri nevralgici campani. Nonostante ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] presso Cortenuova ed altrove ed affidati in custodia a nobili del Regno. In questo elenco compare tra i baroni della TerradiLavoro un "Petrus de Ebulo", al quale era stato consegnato il milanese Sado de Hayato. In un documento dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] da quella dichiarata: probabilmente nel 1210, anno in cui Dipoldo fu nominato da Ottone IV capitano e gran giustiziere di Puglia e TerradiLavoro. Nello stesso anno, del resto, era penetrato nel Regno alla guida dell'esercito imperiale, e in quell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] ogni caso è ben testimoniato che nel 1325 egli possedeva, oltre alla città di Nola, il castello di Cicala e metà del castello di Baiano, in TerradiLavoro, e i castelli di Monteforte, Fortino e Atripalda, nel Principato; il tutto gli garantiva una ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] nel Regno da Roma il B. visse quasi sempre nei suoi feudi diTerradiLavoro, tutto intento a ingrandirli e arricchirli: di lui si ricorda l'incremento dato alla produzione di panni ad Isola di Sora e ad Arpino e il commercio che ne faceva con lo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] governi rappresentativi -, il C. fu in seguito costretto a tenersi nascosto in TerradiLavoro; frutto di questo periodo di meditazione è La filosofia del diritto e l'arte di bene interpretarlo pubblicata a Napoli nel 1822, con un'Appendice se per ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] Casapesenna e Isola, piccoli castelli situati nelle pertinenze di Aversa, nell’antica provincia diTerradiLavoro.
In data imprecisabile sposò Camilla Sannazzaro, figlia di Giovan Francesco, barone di Mondragone e nipote ex fratre del poeta Jacopo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] , principale tratto della regia strada degli Abruzzi. Continuò la propria formazione partecipando alla bonifica dei Regi Lagni in TerradiLavoro, prima come assistente dell'ingegnere C. Pollio e dal 1804 come collaboratore dell'ingegnere F. de Vito ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] dell’Inquisizione in Sicilia (1914-1921), Palermo 1978, pp. 82-87; P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in terradiLavoro (1551-1564), Napoli 1995, pp. 8, 67 s., 89 s., 94-99 e passim; M. Firpo - D. Marcatto, I processi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...