SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] e Citra. L’anno successivo fu trasferito al governo delle province diTerradiLavoro, Molise e i tre Abruzzi. Nel 1826, quando era ispettore generale della fanteria, fu «graduato di tenente generale» (Giornale del Regno delle Due Sicilie, I, 1828, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania: leggende delle origini, tradizioni etniche e realtà culturali, in Archivio storico diTerradiLavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
P. Talamo, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] del Principato ulteriore, e, dall'inizio del 1341 fino al settembre del 1342, capitano generale e giustiziere diTerradiLavoro e della contea di Molise; durante i primi anni del regno della regina Giovanna fu maestro razionale della Magna Curia e ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] regia, provvedendo per due taride. In Terradi Bari, invece, manteneva il casale di Laterza e metà della terradi Acquaviva. Probabilmente un’acquisizione personale fu la baronia di Sora, in TerradiLavoro e Comitato del Molise, poiché non risulta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] il suo rapporto con Carlo il quale, in segno di benevolenza, lo volle fare cavaliere, concedendogli anche una pensione di 600 once d'oro, garantita sulle rendite dei giustizierati di Calabria e TerradiLavoro. Dopo la missione a Napoli il G. fu ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] con le circoscrizioni amministrative regionali, i giustizierati di Abruzzo, Capitanata, TerradiLavoro e Molise, Principato, Terradi Bari, Basilicata, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] cassa mutua aziendale per l'assistenza sanitaria alle maestranze.
Con il riassetto amministrativo del 1926 la provincia di Caserta-TerradiLavoro fu, come è noto, abolita ed aggregata a Napoli. Ciò spinse ancor più l'A. ad intensificare i contatti ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] con un arbitrato.
Mentre la vertenza era ancora in corso, nell'anno 1223 l'imperatore nominò il C. giustiziere diTerradiLavoro, insieme con Pietro da Eboli, un altro nobile campano.
Come tale il C. nel gennaio del 1224 ricevette dall'imperatore ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] feudale era costituito dal feudo di Telese e Solopaca, nella provincia diTerradiLavoro, comprendente anche le terredi Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché Santa Croce di Migliano in Capitanata. Nello stesso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] d’oro. Pochi mesi dopo, nel gennaio 1381, Giovanna I gli donò il feudo di Rocca d’Arce in TerradiLavoro e gli affidò la custodia del castello di Antrodoco e il compito di riportare l’ordine nella città dell’Aquila, dove Orsini entrò il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...