Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] in Curia nell'agosto 1255. A fine anno lo troviamo di nuovo in TerradiLavoro. Il suo incarico come legato si concluse nel marzo dell'anno seguente. Più volte fu espresso il sospetto di una sua segreta collaborazione con Manfredi. In seguito, fino ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] nel 1292; fu attivo nel dicembre del 1295 nel Principato, nella Contea del Molise, in TerradiLavoro e certamente anche in Abruzzo, comparendo anche, negli stessi giorni, come membro del consiglio che attorniava Carlo Martello d’Angiò.
Guglielmo ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] superiore generale non si sarebbe appianato che lentamente, se il B., divenuto priore del convento di Napoli nel 1540 e provinciale della TerradiLavoro nel 1542, solo dall'inizio del 1543 fu chiamato nuovamente a Roma come procuratore generale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] , possiamo ipotizzare che la famiglia di F. provenisse da Telese, città in TerradiLavoro.
È nella capitale del Regno che si possono rinvenire le prime testimonianze della vita pubblica di F., attestato studente di diritto a Napoli nel 1269 (Origlia ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] . Il 7 settembre dello stesso anno il D. ricevette un incarico ancora più delicato, riguardante la riscossione, sempre nella provincia della TerradiLavoro, delle tasse nuovamente imposte dal governo per far fronte alla guerra intrapresa in difesa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] , vicario generale della Chiesa nel Regno, che andava ristrutturando l'amministrazione diTerradiLavoro.
Nel 1346 il C. sposò, con una dote di 1450 fiorini d'oro, Maria di Tommaso da Ceccano, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, Nicola, Tuzio ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] dei Volontari della Calabria citra e finalmente ai primi del seguente novembre il comando del 190 battaglione Volontari Cacciatori diTerradiLavoro. Con questo grado e con queste truppe il B. partecipò alla guerra del 1798 contro l'esercito dello ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] Minorum S. Francisci Capucc., Venetiis 1747, p. 50; Bonaventura da Sorrento, I Cappuccini della provincia monastica di Napoli e TerradiLavoro…, Sorrento 1879, pp. 25-26; P. Apollinare a Valentia, Bibl. Fratrum Minorum Capuccin. Prov. Neapolitanae ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] da Federico nel 1240 allo stesso conte.
In un documento del dicembre 1239 di nuovo A. figura tra alcuni baroni che, nel giustizierato diTerradiLavoro, dovevano custodire prigionieri lombardi, anche se nessuna qualifica accompagna il suo nome ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] per la Sicilia e la Puglia ‒ zone con maggiore abbondanza di victualia ‒ e a un settimo per Abruzzo, TerradiLavoro, Principato, Calabria. L'istituzione di un regime di controllo e di tassazione per i generi alimentari esportati dal Regno, e in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...